House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Arte

Quel Savinio un po' segreto

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 febbraio 2011 alle ore 08:23.

Giganti muscolari ma microcefali, e molli centauri dalle lunghe criniere; mostri marini che spiano torvi gli umani e divinità dell'Olimpo scese invece a vivere benevole fra i mortali; creature ibride e mutanti, con corpi umani e teste d'uccello («esercizi di un'improbabile ingegneria» li definiva Vittorini nel 1933: genetica, possiamo aggiungere noi oggi) e borghesissimi gruppi di famiglia pietrificati in statue; foreste primordiali, notturne e inquiete, e cataste di balocchi assemblati in montaggi pericolanti, pronti a franare e disfarsi per sempre: grande affabulatore, Savinio si serve nei suoi dipinti di un alfabeto visivo denso e cifrato, altamente sofisticato eppure "primario"; e quindi sorprendetemente familiare. Perché le sue favole intellettuali sono costruite con il procedimento della condensazione, quel processo – avvertiva Freud – che fa aggallare nei sogni, in forme abbreviate e laconiche, il contenuto latente dell'inconscio: l'universo di Alberto Savinio è esattamente così, fatto della stessa materia dei sogni.
Lui del resto (che all'anagrafe faceva Andrea de Chirico, nato ad Atene nel 1891, morto a Roma nel 1952) dopo la prima gioventù vissuta in Grecia, si era poi formato come il fratello Giorgio a Monaco di Baviera, imbevendosi di quella cultura fecondata da Nietzsche, attraversata dal pensiero psicoanalitico e ancora irrigata dagli ultimi succhi del romanticismo, con la sua tensione verso un'esplorazione interiore spinta fino agli abissi, e la sua concezione del mondo come luogo di risonanze misteriose. A Parigi, poi, i due «Dioscuri» – così si definivano, attingendo al serbatoio per loro più che familiare della mitologia – contribuirono a dar vita, da protagonisti, ai fermenti delle avanguardie del primo '900. Di suo Savinio ci aggiunse una costante ironia («maniera sottile d'insinuarsi nelle cose», diceva) e un'implacabile curiosità per ogni linguaggio espressivo, dalla musica, la sua prima vocazione, alla letteratura, al teatro, al cinema (fu autore e sceneggiatore di film), dalla pittura alle arti decorative.
Milano, la città a cui Savinio indirizzò quella vera dichiarazione d'amore che è Ascolto il tuo cuore città, uscito nel 1944, rievoca dal 25 febbraio prossimo il suo universo nella mostra «Alberto Savinio. La commedia dell'arte», prodotta con 24 Ore Cultura e curata da Vincenzo Trione, che nel comporla è voluto andare in cerca dei segni della sua inesauribile versatilità sia attraverso le molte e diverse opere esposte (dipinti, disegni e scenografie, una decina dei quali di fresca attribuzione, tessuti, mosaici) sia attraverso la rilettura del suo mondo poetico compiuta da tanti scrittori quante sono le sezioni del percorso: Paola Capriolo per i "Miti dipinti", Emanuele Trevi per le "Letterature dipinte", Tiziano Scarpa per le "Architetture dipinte", Edoardo Albinati per gli "Oggetti dipinti" e Giuseppe Montesano per le "Scenografie dipinte". Alle loro si aggiungono in catalogo (24 Ore Cultura, dedicato a Pia Vivarelli, la più profonda studiosa di Savinio) le voci di Gillo Dorfles, Roberto Calasso, Paola Italia e Roberto Tinterri e, in mostra, ponendo l'accento sulla cifra fortemente teatrale del suo lavoro, la voce narrante di Toni Servillo, che legge una scelta di suoi testi su arte e teatro.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alberto Savinio | Alessandro Tinterri | Arte | Giorgio De Chirico | Grecia | Jean Clair | Maria Morino | Maurizio Fagiolo dell'Arco | Milano | Parigi | Roberto Tinterri | Roma

 

Versatile Savinio lo fu da sempre (un «bibliotecario di Babele», come lo definì con la consueta felicità Maurizio Fagiolo dell'Arco) tanto che fin dall'infanzia si pose sotto il segno di Mercurio, il dio più sfuggente, cangiante e inafferrabile – mercuriale, appunto – del l'intero Olimpo. E fu sempre un fautore del dilettantismo nel senso alto della parola. Un'attitudine la sua che, partendo proprio dalla pittura, spiegava così: «Le opere di Dürer, di Böklin, di Giorgio de Chirico, mie, nascono prima di tutto come cose pensate. Portarle in una forma dipinta o scritta è un'operazione secondaria, un'operazione "a scelta". Quando l'artista è una "centrale creativa" è stupido, è disonesto, è immorale chiudersi dentro una singola arte. Ecco perché io pratico più arti». Il medium artistico, dunque, è secondario. Per Savinio, artista (pre)concettuale e concettoso, da paragonarsi secondo Apollinaire ai «geni multiformi» del nostro Rinascimento, ciò che conta è l'idea. E il dilettantismo è una garanzia di costante freschezza creativa, poiché «salva dall'inebetimento in cui immerge la pratica di una sola arte». E poiché l'arte per lui è sublime finzione, ecco che il teatro (sul quale il titolo della mostra insiste, evocando al contempo il libro di de Chirico) è premessa e sintesi del suo percorso: dal teatro Savinio trae infatti l'impaginazione di tanti suoi dipinti, i cui protagonisti vivono su pedane e si rivelano attraverso cortine, sipari, cornici; e il teatro è il suo punto d'approdo, lo sbocco definitivo di tutti i linguaggi, le curiosità, gli studi di una vita.
© RIPRODUZIONE RISERVATAla mostra
La mostra «Alberto Savinio. La commedia dell'arte» apre a Palazzo Reale di Milano dal 25 febbraio al 12 giugno. La rassegna è prodotta da Palazzo Reale e da 24 Ore Cultura- Gruppo 24 Ore. La cura è stata affidata a Vincenzo Trione e a un comitato scientifico composto da Gabriella Belli, Jean Clair, Gillo Dorfles, Paola Italia, Alessandro Tinterri. La rassegna è aperta da martedì a domenica dalle ore 9.30 alle 19.30; il lunedì dalle ore 14.30 alle 19.30, il giovedì e il sabato dalle ore 9.30 alle 22.30. L'ingresso costa 9 euro e sono previste numerose riduzioni. Il catalogo della rassegna è edito da 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore e costa 39 euro in mostra e 49 euro in libreria. Durante il percorso
si potranno ascoltare brani tratti da testi di Alberto Savinio: la voce narrante è quella di Toni Servillo.
Per informazioni e prenotazioni: www.mostrasavinio.it.l'artista
Nato in Grecia nel 1891 da Evaristo De Chirico e Gemma Cervetto e fratello del pittore Giorgio De Chirico, Andrea De Chirico studiò pianoforte e composizione. Abbandonata la carriera musicale per quella artistica, conobbe a Parigi Picasso, Picabia, Cocteau e Apollinaire, assumendo nel 1914 lo pseudonimo di Alberto Savinio. Tornato in Italia con il fratello Giorgio, entrò in contatto con De Pisis, Carrà, Papini e Soffici. Nel 1923 si stabilì a Roma cominciando a scrivere testi di teoria e di narrativa, soprattutto su riviste come «Valori plastici» e «La Ronda». Conobbe e sposò Maria Morino da cui ebbe Angelica (1928) e Ruggero (1934). Nel 1927 si trasferì con la moglie a Parigi dedicandosi alla pittura. Nel 1934 rientrò a Roma dipingendo, collaborando a giornali («La Stampa», il «Corriere della sera», il «Corriere d'Informazione») e lavorando come drammaturgo e regista. Nel 1955, poco dopo la sua morte, gli venne dedicata la prima mostra retrospettiva nell'ambito della VII Quadriennale di Roma curata dal fratello Giorgio De Chirico.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da