Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 marzo 2011 alle ore 12:23.

My24
I ritratti del potere nell'arte scultorea romanaI ritratti del potere nell'arte scultorea romana

Il ritratto come forma di comunicazione, come rappresentazione estetica di sé, ma soprattutto del sé interiore o del proprio status sociale. La scultura nell'antica Roma segue questo duplice iter, da una parte è attenta alla fisionomia, anche se si rifà sempre a modelli preesistenti, dall'altra si concentra sulle cosiddette "qualità morali dell'uomo", come le definisce Eugenio La Rocca, curatore insieme a Claudio Parisi della mostra «Ritratti. Le tante facce del potere» (fino al 25 settembre), allestita ai Musei Capitolini di Roma (www.museicapitolini.it).

Le ciocche di Alessandro Magno
I volti, i busti e le statue intere disseminate nelle varie sale, spesso si guardano, appunto per mettere in evidenza il rapporto con altre civiltà, soprattutto con quella ellenica. Ecco allora che i ritratti di filosofi e di commediografi greci diventano fonte d'ispirazione per la scultura romana, dall'epoca repubblicana ai primordi dell'Impero. Le ciocche sul volto di Alessandro Magno si trasformano in motivi iconografici di prodotti dell'artigianato etrusco-italico, come alcune teste in terracotta risalenti al 320-280 a.C. Anche la figura di Menandro si impone nell'arte romana, addirittura un busto di Cicerone ne riprende le fattezze.

Autocelebrazione
La gente comune amava farsi ritrarre come i propri sovrani: i visi in marmo dei potenti diventano così calchi per i cittadini. Era un modo per auto-celebrarsi, per seguire la moda. La statua di un semplice sacerdote un tempo fu scambiata per l'immagine di Traiano, mentre il calzolaio Julius Helius assomiglia spudoratamente a Vespasiano. In un'altra sala vengono esposti i potenti che imitano invece gli eroi e gli dei. Ercole era il prediletto. Ecco Commodo e Traiano vestiti con la pelle di leone, mentre nella sala più ampia, dedicata a Marco Aurelio, le statue intere recuperano altri modelli ellenistici, come la nudità eroica e la tenuta militare (Germanico da Amelia). Gli occhi sgranati di Adriano, di Attalo (?), di Augusto e di Costantino sono un altro omaggio alla Grecia: quegli occhi spalancati non sono altro che la rappresentazione del contatto tra esseri umani ed esseri divini.

150 capolavori
La mostra si avvale di 150 capolavori (in marmo, terracotta e bronzo) tra teste, busti e statue a figura intera provenienti da molti musei europei, da Copenhagen a Dresda, da Parigi a Monaco, da Atene a Berlino. Ovviamente era impossibile costruire un percorso esplicativo di tutta la ritrattistica romana, così i curatori hanno deciso di attenersi a sei sezioni: "Dalla maschera al ritratto", "Egitto, Grecia e Roma", "Lo schema delle immagini", "Il volto dei potenti" e "Principi e privati come dei".

Le acconciature femminili
Chiude l'esposizione «Acconciature femminili», la sezione più divertente, la definisce La Rocca, e la più curiosa, aggiungiamo noi, in cui si presentano in tutta la loro bellezza principesse e imperatrici che sfoggiano le loro pettinature. Dalla più semplice, risalente al III secolo a. C., alla più fantasiosa, come quelle di Fonseca e Agrippina Maggiore, moglie di Germanico, arricchite da parrucche ardite.

Ritratti. Le tante facce del potere
Musei Capitolini, Roma
Fino al 25 settembre
www.museicapitolini.it

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi