Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 29 marzo 2011 alle ore 21:24.

Carlos Slim, l'uomo più ricco del mondo, dedica un museo alla moglie scomparsa. L'ingresso è gratuitoCarlos Slim, l'uomo più ricco del mondo, dedica un museo alla moglie scomparsa. L'ingresso è gratuito

Nel Seicento ci aveva già pensato il re moghul Shah Jahan a far costruire un edificio meraviglioso in memoria della moglie scomparsa, Arjumand Banu Begum. Il corrispondente del Taj Mahal del 2011 si chiama Soumaya Museum, si trova nel caos di Città del Messico, anche se nel quartiere bene di Polanco, ed è il tributo dell'uomo più ricco del mondo, Carlos Slim, alla consorte prematuramente scomparsa nel 1999.

Con il suo Grupo Carso, Slim ora vanta un patrimonio di circa 74 miliardi di dollari, secondo i calcoli dell'ultima classifica di Forbes, oltre a una collezione di 70mila oggetti d'arte appartenenti a dieci secoli, talmente ricca e varia che un tempo avrebbe fatto invidia ai signori del Rinascimento e oggi al Louvre: ci sono opere di Leonardo da Vinci, come la Madonna dei fusi (valore stimato 34 milioni di euro), quadri di Tiziano, Tintoretto, El Greco, Rubens, Van Dyck, Dalì, e poi Modigliani, Chagall, Mirò, per non parlare delle opere di Auguste Rodin, di cui Slim possiede la collezione privata più importante e la più ampia al di fuori della Francia. Ma visto che chi ha parecchi soldi da spendere in arte ama spesso l'eclettismo da Wunderkammer, nel museo non mancano pezzi di mobilia d'antiquariato, monete greche e cucchiai atzechi.

A inaugurare questo trionfo della passione amorosa e artistica, costato circa 70 milioni di dollari, c'erano il presidente del Messico Felipe Calderon, il premio Nobel Gabriel Garcia Marquez e sir Evelyn de Rothschild. Sì, perché se Slim ha dedicato l'edificio alla moglie è anche perché fu proprio lei ad avvicinare questo figlio di immigrati libanesi alle gioie dell'arte. E per restare in famiglia, Slim ha voluto che a disegnare l'edificio, una sorta di torre alta 50 metri e ricoperta di mattoncini di alluminio che riflettono l'intensa luce messicana, fosse Fernando Romero, 38enne considerato l'astro nascente dell'architettura sudamericana, allievo di Rem Koolhas ma soprattutto genero dello stesso Slim. Infine, a suggellare come sia stato l'amore a ispirare il tutto, è il fatto che il Soumaya Museum è totalmente gratuito e aperto al pubblico sette giorni su sette.

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi