Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 maggio 2011 alle ore 21:47.

Cut-tukShow (Adriana Boscato)Cut-tukShow (Adriana Boscato)

A partire da una ricetta, il "Pollo marinato alla chutney di prugne e zenzero", la cucina può diventare il luogo in cui prendono vita divagazioni fisiche appartenenti al mondo della danza.

Sarà la veronese Martina Cortelazzo a condurci con "The cut-tuk show" lungo questo confine tra i movimenti quotidiani del cucinare e quelli astratti della danza attraverso una ricetta. Anche un pupazzo e un manga si prestano ad una inedita performance ispirata all'immaginario neo-pop dell'artista contemporanea Takashi Murakami e alla cultura giovanile "emo". Interpreti le danzatrici Marta Melucci e Francesca Telli, in arte Shuko. Il loro spettacolo "Yo e Ci" ha aperto la quarta edizione di "Exister", festival alla ricerca di nuovi territori espressivi da esplorare e luoghi "altri"

da attraversare. Uno spostamento fisico fuori dai teatri verso altri luoghi metropolitani. Le prime due tappe del festival sono in spazi volutamente anti-teatrali, come l'Area Pergolesi e Assab One di Milano. In autunno, invece, le erranze troveranno dimora in un luogo già noto al festival, la Palazzina Liberty: sessione che consoliderà il rapporto con la rete Anticorpi XL, il primo network indipendente italiano dedicato alla giovane danza d'autore che coinvolge operatori di più regioni per realizzare rassegne, festival e residenze creative, a sostegno della giovane danza d'autore.

Aprono squarci e visioni all'insegna degli happening i giovani artisti chiamati a occupare ciascuno un proprio angolo all'interno dello spazio, a determinare nell'insieme una mappa di nuovi linguaggi. In corsia una carrellata di artisti tra i più interessanti del panorama italiano contemporaneo.

La coppia Fusiello e Riola si ispira a Federico Garcìa Lorca con il loro "I Wanna". Prendono spunto dall'ultima fotografia scattata al poeta seduto al Cafè Chiqui-Kutz pochi mesi prima della sua morte, per approdare ad una situazione contemporanea che indaga il tema della frustrazione e del desiderio non esaudito. Indaga il colore viola Marco D'Agostin, colore del doppio, della transizione, che esprime una forza di tipo primitivo, violento, istintivo. Matteo Fantoni, con "Leoni", presenta il risultato del suo lavoro quotidiano di "allenamento del coraggio" avvenuto per cinque anni nel suo garage. "Bug's game" con la coreografia di Vittoria Brancadoro per la compagnia Contrappunto, vedrà tre danzatrici percorrere fasci di luce che, al restringersi dello spazio entreranno in collisione. E questa invasione della sfera privata genererà violenza in difesa della propria intimità. Col suggestivo titolo "Dei nostri eroi più fragili" le coreografie di Tommaso Monza e Carolina Amoretti daranno corpo ad un uomo comune mitizzato come eroe dai media.

Exister_11 DESTINAZIONI, dal 15 al 22 maggio. Milano, AreaPergolesi, via G. B. Pergolesi 8; e Assab One, Via Privata Assab.
www.exister.it

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi