Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 luglio 2011 alle ore 15:35.

My24

Oggi torna in edicola l'appuntamento settimanale con la cultura del Sole 24 Ore. La Domenica del Sole caldeggia la vittoria di Bruno Arpaia al Premio Strega con L'energia del vuoto edito da Guanda: «Un segnale contro il clima-antiscientifico che circonda la nostra letteratura», scrive Armando Massarenti sulla sua rubrica.

Il supplemento di cultura del Sole 24 Ore dedica la copertina al grande scienziato Isaac Newton esplorando un aspetto rimasto inedito fino a tempi recenti: quello di Newton mago. Un uomo assiduamente dedito a esperimenti di alchimia relativi alla trasmutazione dei metalli, Newton l'eretico, Newton fautore della della prisca sapientia ebraica.

Tra una rilettura di Jane Austen e la storia della Tour Eiffel raccontata da Sergio Luzzatto, l'inserto culturale propone ai lettori la vicenda di un misterioso viaggio compiuto dal 1972 da due sacerdoti che trasportarono in incognito da Roma a Milano (nel bagaglio di un'auto) il Codice Atlantico di Leonardo.

Da non perdere, inoltre, una lettera inedita di Enrico Cuccia a Giulio Einaudi con contenuti sorprendenti e un'intervista allo scrittore italoamericano Salvatore Scibona selezionato dalla rivista New Yorker tra i migliori under 40 sulla scena letteraria.

Infine partendo dalla nuova topografia dell'Acropoli di Atene, l'inserto svida i lettori ad andare a spasso tra i luoghi mitici della storia della filosofia.

Allenare il cervello, con Nòva. Il numero di Nòva in edicola domani si apre invece con una storia di copertina dedicata alle ricerche di Tomaso Poggio, il più eclettico tra gli scienziati italiani che lavorano al Mit di Boston. La sua tesi è chiara: le macchine non saranno mai più intelligenti di noi. Poggio la espone a Nòva con un'intervista che, dice, «cambierà fisicamente il cervello di chi la leggerà».

Le neuroscienze sono al centro di un altro servizio di questa settimana. Il settimanale di innovazione e tecnologia del Sole-24 Ore racconta di un esperimento compiuto su due pianisti mentre improvvisano. Il risultato? La creatività ha una componente somatica misurabile.

Dalla Ferrari alle vacanze. Per i suoi lettori Nòva è andata a Maranello a scoprire il simulatore di guida della Ferrari, che promette di rivoluzionare il modo in cui si progettano le automobili. Nel numero in edicola domani c'è spazio anche per pannelli solari di nuova generazione, bandi regionali che finanziano le Pmi innovative, l'ecosistema dell'informazione cresciuta grazie alle fondazioninon profit, la prova dei software per realizzare video fai-da-te. E per finire la mappa dei punti wi-fi sparsi per le spiagge e le città italiane e un servizio dedicato alle migliori applicazioni per smartphone e tablet dedicate a chi sta per andare in vacanza.

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi