Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 18 settembre 2011 alle ore 08:15.
Bologna si prepara all'ormai tradizionale appuntamento d'autunno con «Artelibro», il Festival del libro d'arte giunto alla ottava edizione e associato quest'anno ad «Archeopolis», serie d'iniziative culturali cittadine organizzate per festeggiare i 2200 anni di
fondazione di Bologna.
Dal 22 al 25 settembre nei Palazzi Re Enzo e del Podestà e negli stand di Piazza Maggiore, per «Artelibro» si daranno appuntamento editori, autori, scrittori, intellettuali, archeologi, storici dell'arte, artisti e giornalisti, qui riuniti dal comune interesse per il libro d'arte. La loro presenza animerà incontri, lezioni, mostre, dibattiti e convegni il cui calendario completo è consultabile sul sito: www.artelibro.it.
Tra gli appuntamenti di rilievo sono da segnale la lectio magistralis di Andrea Carandini il 22 settembre; le avventure archeologiche raccontate da Louis Godart e Paolo Matthiae (il 23 e 24 settembre); le storie del mito rievocate da Anna Ottani Cavina, Cristina Acidini, Jadranka Bentini, Stefano Zuffi e Marco Vallora. Incontri specifici verranno riservati ai cataloghi d'arte di pregio (con Pierre Rosemberg e Andrea Emiliani) a preziosi facsimili (come il De Divina Proportione edito da Aboca Museum), ai libri d'artista (come quelli realizzati da Giorgio Lucini). Uno spazio apposito verrà riservato al tema del libro elettronico (con Guido Guerzoni). Completano l'offerta, mostre a vasto raggio (dall'archeologia all'arte contemporanea,) visite guidate e concerti.
Organizzata da Giovanna Pesci, la fiera «Artelibro» ha come main sponsor Banca Etruria, presente alla manifestazione di Bologna con le proprie edizioni d'arte e
di viaggio curate da Attilio Brilli.