Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 01 ottobre 2011 alle ore 20:05.
1457 circa – Filippino nasce a Prato da fra Filippo Lippi (Firenze 1406 circa – Spoleto 1469), celebre pittore carmelitano e dalla monaca agostiniana Lucrezia Buti (Firenze 1433-35 – dopo il 1504).
1467-1469 – In questi anni, è a Spoleto con il padre, impegnato nell'affrescatura del catino absidale del Duomo.
1469, 10 ottobre – Fra Filippo Lippi muore ed è sepolto a Spoleto.
1472, 1 giugno – "Filippo di Filippo da Prato dipintore" è iscritto da questa data nel Libro rosso della Compagnia di San Luca ed è detto stare "chon Sandro di Botticello".
1478 – E' artista indipendente in quanto stipula un contratto per l'allogagione di una perduta pala a Pistoia.
1482, 29 settembre – 1483, 23 settembre – Realizza il Trittico Bernardi per la distrutta chiesa Santa Maria del Corso a Lucca, composto da due laterali con i Santi Benedetto e Apollonia e Paolo e Frediano (Pasadena, Norton Simon Museum) e dalla statua di Sant'Antonio Abate di Benedetto da Maiano dipinta da Filippino (Lucca, Museo di Villa Guinigi).
1482, 11 dicembre, post– 1483, 23 settembre, ante – Dipinge la Pala con i Santi Rocco, Sebastiano, Girolamo ed Elena per l'altare Magrini in San Michele in Foro a Lucca (in situ).
1483, 8 febbraio – 1484, 19 maggio – Esegue i Tondi con l'Angelo annunziante e l'Annunziata (San Gimignano, Museo Civico) commissionati dai Priori della città di San Gimignano.
1484 – 1485 circa – Dipinge l'Apparizione della Vergine a San Bernardo (Firenze, Badia Fiorentina) per la cappella di Piero del Pugliese nel monastero di Santa Maria delle Campora, fuor di Firenze.
1486, 20 febbraio – Data la Madonna col Bambino in trono fra i Santi Giovanni Battista, Vittore, Bernardo e Zanobi detta la Pala degli Otto (Firenze, Galleria degli Uffizi) per il Palazzo della Signoria.
1487, 12 aprile – Firma con Filippo Strozzi il contratto per la decorazione della sua cappella in Santa Maria Novella, da ultimarsi il 1 marzo del 1490. Sarà compiuta soltanto nel 1502.
1488, 2 settembre – Firma a Roma il contratto col cardinale Oliviero Carafa per la decorazione della sua cappella in Santa Maria sopra Minerva, ultimata nel 1493.
1490, 3 gennaio – 1493, agosto – E' assente da Firenze. Lavora a Roma ma, probabilmente su commissione del Magnifico, soggiorna alla Villa di Spedaletto presso Volterra per un perduto affresco e a Spoleto per fornire i disegni per la lastra tombale di suo padre nella Cattedrale.
1490, 22 dicembre – Viene scoperta la Cappella Maggiore di Santa Maria Novella affrescata dal Ghirlandaio per Giovanni Tornabuoni con le spalliere intarsiate da Baccio d'Agnolo, di cui due scomparti con i Santi Giovanni Battista e Lorenzo su cartone di Filippino.
1493 –
©RIPRODUZIONE RISERVATA