Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 13 ottobre 2011 alle ore 12:14.

LONDRA - Dal tratto deciso di Jusepe Ribera nel Seicento alla mano altrettanto ferma di Pablo Picasso nel Ventesimo secolo: una mostra a Londra punta i riflettori per la prima volta sull'arte del disegno spagnolo, tracciando la sua evoluzione nel tempo. Sia Ribera, che scelse di vivere a Napoli e fu chiamato Lo Spagnoletto, che Picasso, che visse in Francia, lasciarono la patria ma entrambi restarono profondamente spagnoli, tanto quanto altri artisti che non lasciarono mai la città natale. La mostra «La linea spagnola», alla Courtauld Gallery, cerca di seguire e spiegare questa lunga tradizione artistica.
Si parte dal 1537 con uno schizzo del «Matrimonio mistico di Santa Caterina» di Alonso Berruguete, uno studio per una scultura che mostra la netta influenza dei grandi maestri del Rinascimento italiano. Gran parte dei disegni in mostra però sono del Seicento, l'età d'oro dell'arte spagnola, un secolo durante il quale c'è stato un grande fiorire della pittura, scultura e grafica non solo alla corte reale di Madrid ma anche in cittá di provincia come Siviglia, Valencia, Granada e Cordova. Gli artisti spagnoli come Ribera si affrancano dal passato e trovano la loro strada, creando opere con una grande ricchezza di stili e materiali, ma quasi tutti ispirati ai temi religiosi richiesti sia dai mecenati aristocratici che dalla corte reale della devota Spagna.
La Courtauld ha oltre duemila disegni spagnoli, una delle collezioni più vaste al mondo, e ora dopo quattro anni di approfondite ricerche la studiosa Zahira Véliz sta per pubblicare il primo catalogo ragionato a loro dedicato. La mostra da lei curata è una selezione di quaranta dei disegni migliori e più rappresentativi della collezione, molti dei quali non sono mai stati accessibili al pubblico. Ci sono nomi famosi come Esteban Murillo e Francisco Goya e altri ora meno conosciuti come Domingo Martinez o Francisco Pacheco, maestro e suocero di Diego Velazquez. Vale la pena visitare la mostra solo per vedere due mirabili disegni di Pablo Picasso. Il delicato e gioioso «Maiali», creato nel 1906 quando Picasso aveva solo 25 anni come regalo per l'amica Gertrude Stein, e usato poi come base per il quadro ora al Metropolitan di New York. «Donna seduta» invece è del 1923 e dimostra la grande abilità tecnica di Picasso, che con grande sicurezza e una rapida linea continua riesce a delineare una figura femminile nella tradizione classica. La mano di un grande maestro con due tratti decisi riesce a creare una "scultura" su carta.
The Spanish Line: Drawings from Ribera to Picasso
Courtauld Gallery, Londra
13 ottobre 2011 – 15 gennaio 2012
www.courtauld.ac.uk
©RIPRODUZIONE RISERVATA