Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 novembre 2011 alle ore 08:58.

My24

Ghiannis Ritsos, Elena
Ah, sì, quante battaglie, eroismi, ambizioni, superbie
senza senso,
sacrifici e sconfitte e sconfitte, e altre battaglie, per cose
che erano state già decise da altri in nostra assenza. E
gli uomini, innocenti,
a infilarsi le forcine negli occhi a sbattere la testa
contro il muro altissimo, ben sapendo che il muro non
cede
né men si fende, per consentirgli di vedere almeno da
una fessura
un po' di azzurro non offuscato dalla loro ombra e dal
tempo. Eppure - chissà -
là dove qualcuno resiste senza speranza, è forse là che
inizia
la storia umana, come la chiamiamo, e la bellezza
dell'uomo
tra ferri arrugginiti e ossi di tori e di cavalli,
tra antichissimi tripodi su cui arde ancora un po'
d'alloro
e il fumo sale nel tramonto sfilacciandosi come un vello
d'oro.


Ghiannis Ritsos, poeta greco (Monemvasìa 1909 - Atene 1990). La sua vita, segnata da lutti e da miserie, fu animata da un'incrollabile fede negli ideali marxisti, oltre che nelle virtù catartiche della poesia. La sofferta visione decadente caratterizza costantemente la sua poetica, articolandosi di volta in volta su temi quali la memoria, il fascino delle opere e delle cose, la rivoluzione etica e sociale. Entrato nelle file della sinistra dopo un'infanzia e una prima giovinezza segnate da gravi lutti familiari e dalla malattia, partecipò alla lotta di resistenza contro i nazisti e poi alla guerra civile, e subì le persecuzioni dei governi dittatoriali o reazionari succedutisi in Grecia tra il 1936 e il 1970. Nel 1977 ricevette il premio lenin. L'esordio risale alla raccolta Trattori (1934). Nel 1936 la sua poesia ha una svolta con il poema Epitaffio ispirato alla morte di un manifestante. La sua opera poetica, riunita in "Poesie" (1961-89), è stata tradotta in italiano e in altre lingue.

Nicola Crocetti è nato in Grecia nel 1940. È cresciuto a Firenze e ha studiato negli Stati Uniti e in Francia. Da molti anni vive a Milano, dove nel 1980 ha fondato la casa editrice Crocetti, specializzata in poesia e narrativa neogreca. Nel 1988 ha fondato e dirige la rivista "Poesia", che ha pubblicato più di tremila poeti ed è la più diffusa d'Europa. Ha tradotto molte decine di raccolte di poesia, soprattutto dal neogreco.

Archivio

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi