Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 07 ottobre 2012 alle ore 14:45.

My24
(Ansa)(Ansa)

Lo spettacolo deve ancora cominciare, ma il pubblico a quanto pare si diverte. E il web già mormora, tanto che i giochi per la fase finale sembrano già fatti. La terza puntata di X-Factor, trasmessa da Sky Uno giovedì 4 ottobre, è stata vista da più di 493mila spettatori medi per oltre 894mila contatti unici e un indice di fedeltà del 55 per cento. Davvero non male, considerando il precedente in pay tv dell'anno scorso.

Grande soddisfazione da parte dei vertici italiani del colosso presieduto da Rupert Murdoch che, pensando al seguito del talent show canoro, già si strofinano nel mani. Perché si entra nel vivo: giovedì 11 ottobre conosceremo infatti i nomi dei dodici artisti che approderanno al live show della sesta edizione. Archiviate le audizioni e il cosiddetto Bootcamp, fase a eliminazione che ha visto entrare in una sontuosa villa del suburbio milanese 96 aspiranti pop star e uscirne 24 nomi più o meno promettenti, arrivano adesso gli Home Visit, gli sciccosissimi «ritiri spirituali» in cui i cantanti trascorrono qualche giorno fianco a fianco con i loro giudici di riferimento con l'obiettivo di superare l'ultima scrematura.

Eggià, perché la terza puntata si è chiusa proprio con gli abbinamenti giudici-categorie: contentissimo Morgan che si è visto assegnare la categoria degli Over (gli ultra 25enni), soddisfatta anche Simona Ventura con gli Under Uomini. Elio, cui sono state affidate le Under Donne, sa di avere qualche buona freccia da scoccare in direzione della finale, mentre Arisa ha capito subito che con i gruppi vocalici ci sarà – come al solito - da lavorare parecchio. Senza garanzie che i «prodotti» sfornati dal talent abbiano margini sul mercato discografico. Gli Home Visit formalmente sono in corso ma già sul web impazzano le indiscrezioni su chi abbia passato il turno approdando alla fase finale. Da prendere con le pinze, fino a giovedì sera.

Sul fronte dei Gruppi dovrebbero avercela fatta gli Akme, ossia il trio che alle audizioni portò «21 Guns» dei Green Day, i Frère Chaos, due stravaganti fratelli definiti da Morgan «tra il dark e il mortuario», e le gemelle Provs Destination, già facce da teleschermo. Per le Under Donne, sempre stando ai rumors, dovrebbero averla spuntata la pepatissima Cixi, la dotata Yendri Fiorentino e Fonemi. Occhio a quest'ultima: al Bootcamp ha strafatto con la cover di «Piece of my heart» di Janis Joplin ma ha tanta grinta e potrebbe crescere. Gli Under Uomini, di sicuro la categoria più equilibrata già in fase di Bootcamp, dovrebbero vedere in gara Nicola Aliotta, Daniele Coletta e Davide Merlini. Tre potenziali finalisti: il primo ha il look di Giovanni Allevi e la voce da usignolo maschio; il secondo porta i capelli come Valon Behrami ma, col microfono in mano, ricorda Rod Stewart da giovane; il terzo, col suo repertorio infarcito di pezzi di Massimo Ranieri, sembra piovuto nel Ventunesimo secolo dai tempi belli di Canzonissima.

Discorso a parte merita la categoria degli Over. Qui dovremmo avere in corsa la smaliziata Romina Falconi, Morgan Ics, rapper che sa il fatto suo e forse ha solo il vizio di essere un po' troppo pieno di sé, e Chiara Galiazzo, la laureata in Economia che perde spesso il filo del discorso ma, quando canta, commuove tutti con brani della difficoltà di «Teardrop» dei Massive Attack. Da tenere d'occhio: anche nel suo caso la finale è a portata di mano. Pare che comunque, dalla categoria degli Over, si sia ritirata la pur promettente Mara Sottocornola che alle audizioni di Bari si fece parecchio notare cantando come Elisa. Da quello che si mormora, si sarebbe trasferita a Bruxelles per studiare lirica. Poi dicono che oggi i giovani vogliono tutto e subito senza uno straccio di sacrificio.

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi