Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 27 dicembre 2012 alle ore 14:30.

Il Balletto di San Pietroburgo
È una delle compagnie più rinomate del balletto classico. Racchiude tutto ciò che contraddistingue la grande scuola russa: tradizione e contemporaneità, eccellente tecnica, grazia e leggerezza unite a capacità espressiva. Diretto dal coreografo Kirill Šmorgoner, artista emerito di Russia, vincitore di numerosi concorsi di balletto internazionali e del premio Maurice Béjart, il Balletto di San Pietroburgo è in tournèe con "Il Lago dei Cigni", vertice assoluto del balletto classico.
"Il lago dei cigni" coreografia Marius Petipa, Lev Ivanov, musica Pëtr Il'ic Cajkovskij, scene e costumi Vjaceslav Okunev. A Spoleto, Teatro Nuovo Menotti, il 4 gennaio; a Perugia, Teatro Morlacchi, il 5 e 6.
Siddharta in musical
Scritto e diretto da Isa Beu, il musical si ispira liberamente all'omonimo capolavoro letterario di Herman Hesse, "Siddharta" in cui si racconta della continua ricerca verso l'illuminazione, da parte di un principe destinato alla sola bellezza che, spogliandosi delle sue vesti lascia il suo castello dorato, per scoprire la vera essenza della vita e le ragioni dell'esistenza umana.
"Siddharta The Musical", coreografie Chiara Valli, regia Isa Beu, musiche originali Isabella Biffi, Fabio Codega, Beppe Carletti, scenografieRoberta Volpe, costumi Mitra Abadian, light design Alessandro Velletrani. Al teatro Brancaccio di Roma, dal 3 al 6 gennaio.
Il gatto con gli stivali
20 artisti che recitano, cantano e ballano, per raccontare la storia di una bimba che alla vigilia di Natale esprime il desiderio di poter volare per una notte nel mondo dei sogni e delle favole. Un magico Babbo Natale, accompagnato da renne e folletti, la accontenterà, dando vita a un viaggio fantastico nel pieno spirito natalizio, con la bambina che, accompagnata dal Gatto con gli Stivali, incontrerà sul suo cammino i personaggi delle favole di tutti i tempi: da Aladin a Mago Merlino, da Cenerentola alla Sirenetta, e tanti altri. Divertimento assicurato per grandi e piccoli.
"Il gatto con gli stivali e la magica notte di Natale", regia e coreografia Fabrizio Angelini, musiche Raniero Gaspari, scenografia Gabriele Moreschi, costumi Maria Sabato. All'Auditorium Conciliazione di Roma, fino al 6 gennaio.
Don Chisciotte all'Opera di Roma
Il popolare balletto, che prende il nome dal capolavoro letterario di Miguel de Cervantes, sulla musica di Ludwig Minkus, si distanzia dal romanzo cavalleresco. Le folli imprese del celebre "hidalgo" divengono un felice pretesto per mostrare bellissime danze spagnole e classici "divertissement". Viene riproposto nella versione realizzata da Marius Petipa - e ripensata successivamente da Alexader Gorsky -, ora ripresa dal coreografo russo Mikhail Messerer.
Direttore d'orchestra Nir Kabaretti, scene Francesco Zito e Antonella Conte, costumi Francesco Zito. Roma, Teatro dell'Opera, fino al 6 gennaio.
"Lo schiaccianoci" al San Carlo di Napoli
Non poteva mancare uno dei titoli più amati della tradizione natalizia. La lettura più onirica della recente versione firmata da Luciano Cannito, già presentata con successo nel 2011 al Teatro Massimo di Palermo, nella quale il coreografo ha ripreso le creazioni originali di Marius Petipa, viene presentata nell'allestimento sancarliano del 2003, con scene di Nicola Rubertelli e costumi di Giusi Giustino. Nei ruoli principali, Giuseppe Picone e Alessandro Macario (il Principe Schiaccianoci) e Ambra Vallo (Fata Cofanetto).
"Lo schiaccianoci" di Pëtr Il'ič Čajkovski, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo del Lirico di Napoli, diretto da Alessandra Panzavolta, Orchestra diretta da Giuseppe Finzi. Dal 27 dicembre al 2 gennaio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA