House Ad
House Ad
 

Ecco le star del cinema che ci hanno emozionato nel 2012

In un cinema frammentato e a consumazione (troppo) veloce, il divo o la star, che dir si voglia, dura lo spazio di pochi giorni. Una classifica come questa, quindi, vuole cercare chi lascia dentro un'emozione forte e in qualche modo indelebile. Chi ha saputo rapirti, con il talento e il fascino.

8. Carolina Crescentini

The Lithium Conspiracy. Segnatevi questo titolo. Il nuovo film di Davide Marengo, che dovrebbe arrivare a primavera, finalmente, nelle sale italiane – dopo il successo al Courmayeur Noir In Festival – ha tra i suoi punti di forza una Carolina Crescentini bastarda e dark lady sensualissima che fa sembrare la manager rampante di Generazione 1000 euro un'educanda. Attrice di grande talento che migliora un po' a ogni film che fa, ha dalla sua un'unicità, fisica e recitativa, che parte dagli occhi e finisce a una capacità di usare il corpo come elemento attivo dell'interpretazione e non solo come elemento estetico. Nel nudo per Montaldo ne L'industriale, così come nel sorriso fugace all'amante nello stesso film, c'è lo stesso charme, la stessa forza, la stessa eleganza.

Così come in Una famiglia perfetta quella attricetta apparentemente vacua, terza incomoda e un po' civetta, con il passare dei minuti assume un malinconico romanticismo, una dignità che la riscatta. Fino alla bellissima scena finale. Così Carolina Crescentini è allo stesso tempo un'interprete come raramente abbiamo visto in Italia – a volte quasi americana (vedi l'esordio per Brizzi), altre quasi europea dell'est (il Montaldo russo) – e una bellezza ipnotica, potentissima e camaleontica (da Cemento armato a Due partite, sa metter su pettinature e costumi come poche altre). A questo si aggiunge la rara arma dell'autoironia: quante altre avrebbero accettato, nella serie tv e nel film Boris, il ruolo della "cagna maledetta". Poche, bisogna essere molto brave per interpretare una pessima attrice. Nel festival valdostano è stata la madrina del Premio Zucca – Spirito Noir, riconoscimento letterario che lei ha subito sfruttato per cercare, nello sponsor e nella competizione, una sponda per giovani autori cinematografici e radiofonici.

Perché per una che è cresciuta studiando, che s'è fatta il Centro Sperimentale, e non venendo da un reality o da qualche pagina di gossip, per lei la meritocrazia e il puntare sui giovani è fondamentale. Si è divi anche così.The Lithium Conspiracy. Segnatevi questo titolo. Il nuovo film di Davide Marengo, che dovrebbe arrivare a primavera, finalmente, nelle sale italiane – dopo il successo al Courmayeur Noir In Festival – ha tra i suoi punti di forza una Carolina Crescentini bastarda e dark lady sensualissima che fa sembrare la manager rampante di Generazione 1000 euro un'educanda. Attrice di grande talento che migliora un po' a ogni film che fa, ha dalla sua un'unicità, fisica e recitativa, che parte dagli occhi e finisce a una capacità di usare il corpo come elemento attivo dell'interpretazione e non solo come elemento estetico. Nel nudo per Montaldo ne L'industriale, così come nel sorriso fugace all'amante nello stesso film, c'è lo stesso charme, la stessa forza, la stessa eleganza. Così come in Una famiglia perfetta quella attricetta apparentemente vacua, terza incomoda e un po' civetta, con il passare dei minuti assume un malinconico romanticismo, una dignità che la riscatta.

Fino alla bellissima scena finale. Così Carolina Crescentini è allo stesso tempo un'interprete come raramente abbiamo visto in Italia – a volte quasi americana (vedi l'esordio per Brizzi), altre quasi europea dell'est (il Montaldo russo) – e una bellezza ipnotica, potentissima e camaleontica (da Cemento armato a Due partite, sa metter su pettinature e costumi come poche altre). A questo si aggiunge la rara arma dell'autoironia: quante altre avrebbero accettato, nella serie tv e nel film Boris, il ruolo della "cagna maledetta". Poche, bisogna essere molto brave per interpretare una pessima attrice. Nel festival valdostano è stata la madrina del Premio Zucca – Spirito Noir, riconoscimento letterario che lei ha subito sfruttato per cercare, nello sponsor e nella competizione, una sponda per giovani autori cinematografici e radiofonici. Perché per una che è cresciuta studiando, che s'è fatta il Centro Sperimentale, e non venendo da un reality o da qualche pagina di gossip, per lei la meritocrazia e il puntare sui giovani è fondamentale. Si è divi anche così.

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da