Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 31 maggio 2013 alle ore 15:22.

My24

Tremate, tremate, le streghe son tornate… al cinema: nelle ultime settimane le sale italiane sono state invase da maghe, incantatrici e fattucchiere di ogni tipo.
Dal cruento «Le streghe di Salem» di Rob Zombie al delicato «Kiki-Consegne a domicilio» di Hayao Miyazaki, fino al grottesco «Hansel & Gretel-Cacciatori di streghe» di Tommy Wirkola, le streghe sono le grandi protagoniste della primavera sul grande schermo, ma il loro fascino ha sedotto registi e produttori sin dalle origini della settima arte.

Seppur siano diversi i titoli realizzati nei primissimi anni del secolo scorso (compreso l'italiano «La strega» di Giovanni Vitrotti del 1907), la prima pellicola significativa sull'argomento è «La stregoneria attraverso i secoli» del 1922, diretta dallo svedese Benjamin Christensen.

Dopo il passaggio al cinema sonoro, le streghe hanno iniziato a volare sopra il mondo di Hollywood in musical come «Il mago di Oz» (1939) di Victor Fleming (di cui pochi mesi fa è uscito il prequel «Il grande e potente Oz» firmato Sam Raimi), nei lungometraggi d'animazione Disney (in primis in «Biancaneve e i sette nani» del 1937) o in commedie fantastiche come «Ho sposato una strega» (1942) di René Clair e «Una strega in paradiso» (1958) di Richard Quine con James Stewart e Kim Novak: coppia straordinaria che nello stesso anno fu protagonista anche de «La donna che visse due volte» di Alfred Hitchcock.

Il cinema europeo ha sempre affrontato l'argomento in maniera più seriosa e inquietante, a partire da grandi autori come Ingmar Bergman («Il settimo sigillo») e Carl Theodor Dreyer («Dies irae») per arrivare a importanti firme del genere horror come Roger Corman («La sopravvissuta» o «La vergine di cera») e Mario Bava («La maschera del demonio»).

Negli anni '60 e '70 la produzione stregonesca crebbe moltissimo, dividendosi in vari filoni che andavano dalla ripresa storica dei processi medioevali («Il grande inquisitore» di Michael Reeves o «I diavoli» di Ken Russell) fino al fantasy disneyano («Pomi d'ottone e manici di scopa» di Robert Stevenson).

Tra i registi che hanno affrontato più volte il tema, troviamo Roman Polanski, con «Rosemary's Baby» (1968) e «Macbeth» (1971) fino al più recente «La nona porta» (1999), e Dario Argento con la sua trilogia dedicata alle tre Madri della stregoneria: «Suspiria» (1977), «Inferno» (1980) e «La terza madre» (2007).
Negli ultimi decenni la tendenza è diventata quella di dare alla strega un volto conosciuto, grazie ad attrici note e, paradossalmente, di bell'aspetto: memorabile il terzetto de «Le streghe di Eastwick» (1987) di George Miller, composto da Cher, Michelle Pfeiffer e Susan Sarandon e molto riuscita la recente interpretazione di Eva Green in «Dark Shadows» (2012) di Tim Burton nei panni della crudele e affascinante Angelique Bouchard.

Maghe malvagie e sensuali sono sempre più protagoniste delle riletture moderne di alcune fiabe classiche: in primis basti ricordare Monica Bellucci ne «I fratelli Grimm e l'incantevole strega» di Terry Gilliam e Charlize Theron in «Biancaneve e il cacciatore» di Rupert Sanders. La prossima? Angelina Jolie che vestirà i panni ultradark di Malefica (strega de «La bella addormentata nel bosco») nell'omonimo film di Robert Stromberg in uscita nell'estate del 2014.

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi