Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 20 luglio 2013 alle ore 16:53.

ITALIA
Carroponte, Sesto San Giovanni (MI), giugno-settembre
Da qualche anno anche Milano, spesso esclusa dai festival, può contare su un suo spazio per la musica. Nell'ex area Marelli di Sesto San Giovanni c'e' infatti il Carroponte. Musica, proiezioni di film e spettacoli tengono compagnia ai milanesi da giugno a settembre. Tra i nomi caldi di quest'anno, Patti Smith, Max Gazze', Devnedra Banhart e Baustelle. Si chiude in bellezza il 14 settembre con Elio e Le Storie Tese.
Neapolis, Napoli (25 - 26 luglio)
Lo storico Neapolis quest'anno appare un po' sottotono, con due headliners, per le serate dedicate al festival, non di enorme richiamo: il dj Tricky e i Kings of Convenience. Vero e' però che un'anticipazione c'era stata a giugno con il concerto della leonessa del rock Patti Smith, sempre firmata Neapolis.
Lucca Summer Festival (fino a fine luglio)
Ricchissimo il programma 2013 del Lucca Summer Festival che finora ha visto la presenza di nomi come Litfiba, The Killers, Leonard Cohen, Nick Cave e Brian Adams. Ma se ve li siete persi, niente paura: ci sono ancora Mark Knopfler (il 19), Earth Wind and Fire (22), Neil Young & The Crazy Horse (25) e Sigur Ros (27). Si chiude con il grande blues di Pino Daniele e Marcus Miller.
Voci dal sud, Sant'Arsenio (Sa), (8 - 11 agosto)
Voci dal Sud" uno degli eventi musicali più attesi dell'estate italiana, di certo uno dei più bei festival del Sud-Italia, giunto ormai alla sua ottava edizione. Quest'anno 38 gruppi tra big e band emergenti – Fabri Fibra, Almamegretta, Vinicio Capossela, Meg, Jovine e tanti altri – per una formidabile quattro giorni che coinvolgerà l'intera cittadina di Sant'Arsenio (Sa) in un caleidoscopio di eventi nel tentativo di coinvolgere ed attrarre giovani e turismo, attraverso anche il free camping accessibile solo ai possessori dell'abbonamento completo (35 euro). Dall'8 all'11 agosto 2 palchi, musica h 24, arte, teatro, fotografia ed enogastronomia in un format pensato da e per i giovani. E tra le novità di quest'anno, grazie alla partnership con Campobase, la possibilità di avere prezzi agevolati per le attività di rafting organizzate dall'associazione per divertirsi di notte ma anche di giorno
Poste Pay Rock, Roma (fino al 29 luglio)
In appena quattro anni il ROCK IN ROMA si è affermato nell'immaginario collettivo nazionale ed internazionale come uno dei maggiori rock festival italiani. Grazie alla vasta e intensa programmazione, di oltre un mese di durata, la manifestazione è divenuta un appuntamento annuale fisso e consolidato, ideata con l'intento di scandire le lunghe estati romane.
EUROPA
German-American Folk Festival, Berlino (26 luglio - 18 agosto)
Giunta alla 53esima edizione, è una manifestazione dedicate all'incrocio tra le culture musicali tedesche e statunitensi sotto il segno della musica folk.
Sziget Festival, Budapest (5 - 12 agosto)
Dal 5 al 12 agosto si tiene lo storico Sziget Festival che puo' contare su una location davvero suggestiva: un'isola fluviale nel bel mezzo di Budapest.
Prezzi popolarissimi e un programma di alta qualità (Skunk Anansie, Nick Cave and the Bad Seed, regina Spektor, Franz Ferdinand, David Guetta e tanti altri) garantiranno anche quest'anno un pieno di presenze.
Pukkelpop, Belgio (15 - 17 agosto)
Una tre giorni all'insegna del rock duro (15, 16 e 17 agosto) viene offerta dal Pukkelpop, nelle campagne di Hasselt, Belgio. Tra gli headliners, Eminem, Nine Inch Nails e Prodigy. Ma c'e' spazio anche per il classic rock di Neil Young&The Crazy Horse e il death metal degli Opeth.
Indiependence Festival, Irlanda (2 - 4 agosto)
Nel bel mezzo della verde campagna irlandese, tra Cork e Dublino, si tiene l'Indiependence Festival, dal 2 al 4 agosto. Una scorpacciata di band indie, che punta alla qualità più che ai grossi nomi: nella line up figurano gli scozzesi Fratellis e i De La Soul.
Reading Festival, Gran Bretagna (23 - 25 agosto)
Una garanzia dal 1961, il Festival di Reading e' famoso per essere il più longevo al mondo. Collegato al Festival della vicina Leeds, con il quale condivide spesso i nomi in cartellone, Reading negli anni ha ospitato gruppi come i Rolling Stones, gli Who, i Nirvana e i Pink Floyd. Quest'anno ci si dovrà "accontentare" di Grren Day, System of a Dwon, Eminem, Nine Inch Nails e, sullo stage dedicato alla techno, il fenomeno Skrillex.
Rock en Seine, Parigi (23 - 25 agosto)
E' un festival annuale di musica rock in una location molto suggestiva ed elegante (all'interno del Domaine de Saint Cloud), 4 palchi e Mini Festival per bambini con programmi di intrattenimento.
Way Out West, Goteborg, Svezia (8-10 agosto)
Festival annuale di musica rock e pop con artisti internazionali famosi (tra gli altri, quest'anno c'è anche Alicia Keys). All'interno del festival anche proiezioni di film di vario genere.
©RIPRODUZIONE RISERVATA