Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 26 ottobre 2013 alle ore 10:18.
L'ultima modifica è del 26 ottobre 2013 alle ore 10:19.

— • LETHEM, JONATHAN • —
Nota in una recensione che P. scrive allo stesso modo fin dall'esordio. Non c'è tarda fioritura. Tutta l'opera è contemporanea a se stessa. In sintesi, le risorse di P. sono
da sempre illimitate: è un limite?
— • WEB • —
Sosteneva Mandel'stam che la Divina Commedia, come una barca incrostata, è nata già con le note. P. nasce con i wiki appiccicati, un link dopo l'altro. Gli ipertesti creano libertà: puoi scegliere la trama che preferisci, perché tutte sono equivalenti. Operando una moltiplicazione dei labirinti borgesiani, P. invita il lettore, ma anche i propri personaggi, a perdersi nella navigazione. Qui – in quel tentativo di evadere alla mappatura, ai confini psichici delineati da sistemi come la società e l'economia – vede profilarsi il controllo anche sul web, sotto lo sguardo di quell'odioso fratello maggiore che è il Governo. Già in Vineland un personaggio diceva: «Siamo cifre sul computer di Dio». Ma cosa accade se Dio è la Nsa? E la Rete è un incubo dal quale dovremmo svegliarci?
— • V • —
Se non ce l'ha fatta P. nelle 500 pagine di V. a definirla, non ci proveremo noi.
— • SETTEMBRE • —
Non alieno ai giochi stranianti, P. inverte per tutto il romanzo il meme linguistico "nineleven" in modo da incepparlo.
— • QUOTE • —
«È proprio il tipo di terreno che spinge il cuore di uno speculatore a cantare: Questa terra è la mia terra e anche questa terra è la mia terra!» Affaristi newyorchesi play Woody Guthrie.
— • MÖBIUS • —
Vicino alla poetica di P., che in BE trova conferma: ambientato poco prima delle Torri, gioca sulla preveggenza di una donna "proösmic" che anticipa la tragedia con l'olfatto.
— • ZOOM • —
Nelle prime pagine troviamo un documentarista approdato al mestiere dopo che i filmini scrausi girati in sala per piratare i blockbuster vengono definiti da un intellò «sovversione neobrechtiana della diegesi». Zoomate a casaccio, qualcosa resterà.
— • YIDDISH • —
P. non si nega una protagonista ebrea: va detto che ci sono più erezioni che in un romanzo di Roth.
— • RIFLESSIONI• —
Com'è accaduto a un giornalista di Salon, i lettori cominciano ad avere la paranoia che P. legga quello che scrivono. Il metatesto diventa testo? Lui e i lettori saranno fantasmi dei romanzi? E i suoi wiki non sono già un romanzo di P.?
Opera apynchon.
— • X • —
[Omissis]
— • PARANOIA • —
In BE c'è un'abiura: «È come l'aglio in cucina: meglio non abusarne».
— • NAUSEA • —
P. come psicotropo: all'inizio euforizza, poi stordimento e noia. Poi dimentichi e riprovi.
– • OPERA ABORTITA • –
Romanzo mai scritto su un perito assicurativo spedito in Giappone per valutare i danni operati da Godzilla. Tom, last call?

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi