Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 04 aprile 2014 alle ore 09:58.

La Design Week è alle porte (8-13 aprile) e Milano si prepara a far vivere agli amanti della bicicletta una moltitudine di eventi, mostre e spettacoli. I protagonisti di questo business sono tanti designer, progettisti e artigiani che, magari, sulla bicicletta non ci sono mai saliti ma hanno capito che in questo momento rappresenta uno straordinario mezzo di comunicazione oltre che di trasporto.
Le tappe
Il punto di partenza di un ideale tour attraverso gli appuntamenti dedicati alle due ruote durante la Design Week non può che essere corso Garibaldi 71, sede di Rossignoli, storica bottega milanese della bicicletta che rinnova le sue Biciclette Ritrovate. Ormai è un appuntamento fisso: nel cortile di corso Garibaldi si mettono in mostra autentici pezzi di storia del ciclismo, dai bicicli di fine 800 alle bici "dei lavori" (come quella del gelataio, dell'arrotino e del pompiere) per arrivare alle specialissime di Fausto Coppi e Gino Bartali, in prestito dal Museo del Ghisallo. Due gli incontri in programma: mercoledì 9, alle ore 18, Fabio Genovesi presenta il suo libro "Tutti primi sul traguardo del mio cuore" (Mondadori) mentre giovedì 10, alle ore 18, toccherà a Claudio Gregori raccontare il suo "Giovanni Cuniolo Manina" (Litocoop).
Proprio in occasione della Design Week aprirà i battenti il Brompton Junction, quattro vetrine d'angolo tra via Melzo e via Spallanzani (a pochi passi dal tradizionale punto vendita in via Malpighi), nuovo concept store della casa inglese che, con la sua bicicletta pieghevole, ha fatto scuola. Oltre ai classici servizi commerciali, Brompton Junction sarà un volano di iniziative e metterà a disposizione dei visitatori uno spazio lettura con libreria e wi-fi gratis.
Chi alla biciclette pieghevole preferisce quella a scatto fisso (ma se ne trovano anche con la ruota libera) può fare un salto in via Maiocchi, a pochi passi di distanza. Qui infatti si possono scoprire le novità di Tokyobike, brand giapponese che esalta l'anima lenta e la linea essenziale della bicicletta.
Un altro marchio che ha scelto la Design Week milanese per presentarsi al pubblico è Hell's Kitchen che dà appuntamento a Le Biciclette, in via Torti 2, per mostrare l'effetto dello stile recycle delle sue borse sui prodotti della nuova linea Bike&Eco. Firmati da una toppa di bicicletta tutti gli accessori sono made in Italy e pensati per dare all'outfit del ciclista urbano una marcia in più. Stessa filosofia per le biciclette, rigorosamente fixed, dai colori fluo e vestite da una tutina sexy di camera d'aria traforata.
L'appuntamento alla Torneria di via Tortona, invece, è per i ciclisti più geek. Tra i progetti avveniristici in esposizione al Peugeot Design Lab ci sono anche un paio di biciclette - anzi, concept bike - tra cui la DL 121, in cui il design gioca sulla separazione tra le due metà della bicicletta. La parte anteriore è caratterizzata da un color legno e da linee ultramoderne, come la ruota a cinque razze, mentre quella posteriore, completamente bianca, richiama elementi più classici. Di natura artistica, invece, sono le biciclette griffate Achab, in esposizione all'Autorimessa Design in Progress (via Tortona 20). Pezzi unici, dipinti a mano, con telaio in carbonio monoscocca e componenti di prima qualità. A differenza dei prototipi Peugeot, le specialissime Achab sono anche in vendita. Prezzi a partire da 6 mila euro, parte di questi destinati a finanziare alcuni progetti di charity. Quasi scontato aggiungere che, per girare per le vie di Milano nei giorni del Fuorisalone, il mezzo di trasporto ideale è quello a pedali. E per l'occasione il Comune di Milano ha previsto due stazioni extra in zona Tortona che vanno ad aggiungersi alle 13 già presenti nel quartiere.
©RIPRODUZIONE RISERVATA