Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 02 maggio 2014 alle ore 09:41.
L'ultima modifica è del 02 maggio 2014 alle ore 14:42.

E' ottenuto con uve Picolit in purezza.
La gradazione è del 13 %.
Le bottiglie prodotte circa 2.000.
Vendemmia manuale e differenziata secondo maturazione dei grappoli, con passaggi bisettimanali per tutto il mese di ottobre.
Il 10 % delle uve raccolte sono state vinificate in modo classico.
Il restante 90 % ha effettuato oltre un mese di appassimento, a cui è seguita la fermentazione in piccole botti di rovere, dove è restato fino all'estate.
A quel punto c'è stato l'assemblaggio dei due vini, lasciati ad affinare prima 4 mesi in acciaio, e poi 6-8 mesi in bottiglia.
E' un vino da meditazione.
Il colore è giallo dorato, intenso e penetrante, con sfumature aranciate.
Al naso primeggiano i sentori fruttati, fichi ed albicocca, ma anche profumi tipicamente esotici come datteri e mango. Le lievi note muffate, dovute all'appassimento, cedono il passo ai canditi, al miele ed alle spezie, tra cui noto in particolar modo lo zafferano.
In bocca continua a piacermi: elegante, mai stucchevole grazie ad una buona spalla acida, di grande persistenza e con un retrogusto finale delizioso. Sapori di miele, fichi e frutti esotici.
Prezzo in enoteca: 40-45 Euro
www.italiadelvino.com
DA NON PERDERE
Dal 03/05/2014 al 04/05/2014 – Chieri (TO)
V° Edizione dell'evento 'Di Freisa in Freisa': banchi di assaggio del Freisa in tutte le espressioni piemontesi, laboratori di cucina e molto altro.
Per info: http://italiadelvino.com/news.asp?id_news=863
©RIPRODUZIONE RISERVATA