Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 maggio 2014 alle ore 06:56.

My24

Giacomo Colnaghi vive accampato al Casoretto, periferia orientale di Milano, si muove in bicicletta e spesso torna solo a tarda sera dopo lunghe giornate di lavoro al Palazzo di Giustizia. Ha trentasette anni, è sposato con due figli ed è felicemente un uomo dello Stato. Per lo Stato ha sacrificato la propria vita, scegliendo di vivere in un monolocale per poter meglio seguire un'inchiesta sul terrorismo rosso che gli è stata affidata. Raggiunge la moglie, a Saronno, solo una volta a settimana; quando va bene. La loro vita è ridotta all'incrocio tra arrivi e partenze, tra malattie e crescita. Eppure Colnaghi non è un uomo triste, anzi una sottile felicità lo attraversa, come una qualità leggera che tocca chi è costretto alla solitudine e quindi alla scoperta. È principalmente mosso da curiosità: le sue non sono indagini, ma tentativi di comprendere un fenomeno, quello del terrorismo rosso, che lo coinvolge emotivamente. Colnaghi è un conservatore, ma è anche un orfano figlio di un partigiano, fedele alle leggi dello Stato in quanto garanti della libertà dei cittadini. Siamo nel 1981, Milano sta mutando e con lei la società italiana, il terrorismo è al colpo di coda, gli anni Settanta stanno sfumando in una nuova epoca.

Con Morte di un uomo felice (Sellerio) Giorgio Fontana completa il dittico aperto con Per legge superiore nel 2011 e lo fa entrando a piedi uniti nella Storia, senza tradire il carattere romanzesco della sua scrittura. Evita ogni ambiguità e racconta la storia lucida e bellissima di un uomo amante della campagna e delle buone amicizia, idealista e testardo, e per questo costretto a scontrarsi con un tempo che si crede nuovo ed invece è prima di tutto violento. Ci sono evidentemente riferimenti storici, dalla morte di Giorgio Galli alle indagini di Armando Spataro, ma sono solo il necessario sottofondo per un storia semplice, quella di Giacomo Colnaghi di cui Fontana racconta con amabile levità le piccole passioni, i quotidiani godimenti. In una scrittura marcatamente letteraria Fontana trova le risorse per delineare un personaggio in continua tensione tra l'attualità, fatta d'inchieste e terrorismo, e una storia intima (ma anche nazionale) che ha la sua brace nella ribellione partigiana. Fontana delinea le contraddizioni tra vita privata e pubblica, tra azione e violenza con un doppio binario: l'inchiesta di Colnaghi e la memoria delle azioni eroiche del padre partigiano. Un alternarsi continuo tra le pagine: da un lato la ribellione del padre e dall'altro la fiducia in una giustizia democratica.

Una medesima radice che porterà entrambi allo stesso triste destino. Ma l'eroismo non sta nella morte, quanto piuttosto nella tensione ideale di entrambi e in particolar modo di Colnaghi nel contenere attraverso un'ostinata curiosità le pulsioni di una società che ha la sua forza proprio nei suoi movimenti più scoordinati. Morte di un uomo felice è la storia di un reduce in un'epoca che non contempla il dialogo se non filtrato da mille precauzioni o igienismi. Un uomo normale che la durezza del potere mascherato e della stupidità esposta ha trasformato in un eroe. Ma non era ardimento, era solo curiosità, o ancor meglio era felicità, e non deve essere un caso che oggi, più di tutto, vi sia proprio scarsità di questa forma naturale di gioia: un meraviglioso e gentile amore per tutto quello per cui non si è stati educati, ma che si sa riconoscere come simile. Giorgio Fontana sottrae ai documenti come ai ricordi di famiglia un'epoca ancora vivida di ferite aperte e la restituisce con sensibilità letteraria a lettori curiosi e felici; pronti finalmente a leggere, semplicemente a leggere, come a pedalare liberi da paraocchi.

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi