House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati Materie Prime

Nei mercati dilaga il potere della Cina

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 30 giugno 2010 alle ore 08:08.

Se il buon giorno si vede dal mattino, le giornate di fine 2009 per i consumatori sono state molto preoccupanti. I prezzi di zucchero, tè, caffè, cacao e succo d'arancia hanno spinto il costo di una prima colazione tradizionale a livelli mai visti nei trent'anni precedenti. Lo nota il rapporto annuale «Cyclope-Les Marchés mondiaux», in uno dei tanti accostamenti tra i mercati delle merci e la vita reale, correlazioni che l'opera mette in luce e analizza a tutto tondo. Il ponderoso libro (787 pagine, nessuna delle quali sprecata), curato da Philippe Chalmin e da una fitta rete di economisti e collaboratori, prosegue e arricchisce, di anno in anno, l'impegno che il professore dell'Università di Parigi-Dauphine iniziò ad assumersi nel 1980, prima con «Matières premières et Exchanges Internationaux», poi con «Les Marchés mondiaux». Uno strumento – arricchito da periodici incontri degli esperti riuniti nel «Cercle CyclOpe» – che riesce a soddisfare la necessità di informazioni rapide, competenti e sintetiche, valide per tutti gli operatori interessati alle materie prime e alle merci in generale.

È un mondo intero, quello che si dispiega nelle pagine del rapporto. Tra il gennaio e la fine del 2009 le quotazioni del piombo sono salite del 139%, quelle del rame del 138%, lo zucchero del 128%, mentre il frumento ha perduto l'11%. Ma non si parla soltanto del maggiore o minore rimbalzo dei prezzi delle commodities. Si affrontano anche i mercati di noli marittimi, linee aeree, turismo, clima, arte. Si analizzano le evoluzioni dei tassi d'interesse, le oscillazione delle valute, i successi degli Exchange traded fund, la reale valenza di assunti quali too big to fail, le tendenze di macrosettori industriali come quelli il tessile e l'automotive. Si possono trovare le analisi su fibre naturali come il sisal o su metalli rari come il renio. Si tracciano i meccanismi economici delle epidemie (un quadro è dedicato alla "Salute, il settimo cavaliere dell'Apocalisse") e quelli dei Mondiali di calcio.

Spicca, infine, la presenza della Cina, che domina, dirige, influenza, a volte soffoca, interi settori dell'attività produttiva. Non è un caso se la copertina è dedicata al Palazzo d'Estate di Pechino, quello nuovo, lo Yiheyuan (il "Giardino dell'armonia educata"), che illustra la prepotente rinascita del colosso asiatico. Centocinquanta anni dopo la seconda guerra dell'oppio e la conseguente distruzione, da parte delle truppe anglo-francesi, dell'antico Palazzo, lo Yuan Ming Yuan, la Cina è ormai il primo esportatore mondiale e lo ha festeggiato quest'anno all'inaugurazione della rutilante vetrina dell'Expo di Shanghai.

Tags Correlati: Cina | Cyclope | Materie prime | Philippe Chalmin

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da