House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Parte il conto alla rovescia per gli stress test

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 luglio 2010 alle ore 09:39.

Appuntamento fra venti giorni, data probabile il 23 luglio naturalmente a mercati chiusi. Da quando i capi di stato e di governo europei hanno dato il via libero politico alla pubblicazione dei risultati degli stress test bancari che vengono effettuati in queste settimane per verificare la "resistenza" degli istituti di credito a forti choc economici e finanziari, si sta concentrando la massima attenzione su contenuti, modi e tempi dell'operazione.

Stando al racconto di un alto funzionario europeo coinvolto nell'"operazione verità", si stanno vivendo momenti piuttosto complicati non molto diversi dai giorni in cui si trattava di costruire la ciambella di salvataggio della Grecia. Man mano che ci si avvicina al dunque, aumentano i segnali di cautela. Qualche giorno fa il banchiere centrale austriaco Ewald Nowotny ha detto chiaramente che «i governi devono comunicare quali misure mettono in cantiere per le banche che non risulteranno avere un rapporto capitale/asset del 6%»

La Bce vuole che questo rapporto sia superiore al 6% anche se la soglia legale è del 4% (tanto per dare un'idea oggi Deutsche Bank é oltre l'11%). L'iperprudente presidente della Commissione europea Barroso ha quasi dato uno choc agli imprenditori riuniti al Business summit di Bruxelles quando ha detto che i governi devono essere pronti a difendere la stabilità finanziaria come hanno dimostrato analoga determinazione per difendere l'euro. Con il lavoro in corso per testare il sistema bancario, non si trattava certo un richiamo formale.

Parallelamente, giorno dopo giorno vengono rilanciate indicazioni anonime, quindi indiscrezioni, secondo cui fra dieci e venti banche potrebbero risultare a corto di capitale se si verificassero gli scenari peggiori. La Germania si era battuta a lungo contro la pubblicazione dei risultati degli stress test l'anno scorso. Allora erano sotto tiro oltre venti gruppi bancari (per l'Italia Unicredit e IntesaSanPaolo) con attività transfrontaliere rilevanti.

I risultati non vennero pubblicati banca per banca, emerse solo un giudizio generico che più di così non si poteva: questo pezzo importante del sistema bancario europeo nel suo complesso poteva dirsi in condizioni ottimali in relazione a choc avversi. Non servì a rincuorare sull'effettivo stato di salute del settore, l'Europa fu attaccata dagli Stati Uniti, che avevano pubblicati i risultati del loro stress test e ricominciò a girare la ruota della sfiducia.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Barroso | Comitato Ecofin | Europa | Ewald Nowotny | La Bce | Landesbanken | Ministero del Tesoro | Sanità

 

È stata la crisi greca e poi la contaminazione maledetta della sfiducia a Spagna e Portogallo (poi arginata) a costringere i governi a maggiore coraggio. Con il risultato che invece di essere 22-25 le banche saranno un centinaio, tra cui una quindicina tedesche (le famose Landesbanken, le banche regionali che hanno in pancia chissà quanti asset tossici ancora e che devono ristrutturarsi rapidamente); che i risultati dei test saranno su base "individuale"; che il test dovrà comprendere il rischio sovrano per valutare la capacità di resistenza delle banche alle esposizioni sui titoli di paesi in difficoltà a finanziarsi sul mercato (come é accaduto alla Grecia).

Un tale scenario, secondo la Commissione, dovrebbe includere anche l'impossibilità di un paese di ripagare i debiti. I tecnici del Comitato Ecofin, un gruppo di qualche decina di rappresentanti dei ministeri del Tesoro europei, delle banche centrali e della Commissione, stanno lavorando in questi giorni per preparare la 'griglià del test e ufficializzare il mandato al comitato europeo degli organismi di vigilanza bancaria (il Cebs di Londra) per l'operazione che, sulla base di una metodologia e criteri comuni, viene effettuata dalle singole autorità a livello nazionale.

Nelle riunioni dell'Eurogruppo prima e dell'Ecofin poi, il 12 e il 13 luglio a Bruxelles, ne discuteranno e decideranno i ministri. Ancora però restano aperte delle opzioni e una riguarderebbe anche la pubblicazione dei risultati. Secondo alcune fonti la Germania vorrebbe che la pubblicazione dei risultati dei test riguardasse solo i grandi gruppi paneuropei e non le banche regionali, temendo che emergano tutte le loro debolezze in un colpo solo. Pubblicare i dati senza avere subito la soluzione pronta per rafforzare il loro capitale se il test rivelasse grandi perdite in caso di scenari di crisi sarebbe un suicidio. (Il Sole 24 Ore Radiocor)

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da