House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Domande & risposte

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 luglio 2010 alle ore 23:14.

Cos'è una «scissione parziale proporzionale»?
La scissione è un'operazione straordinaria con cui la società che si scinde trasferisce tutto o parte del proprio patrimonio ad una o più società già esistenti o appositamente costituite per far confluire l'apporto. Con la scissione parziale la società scissa continua ad esistere e parte del suo patrimonio a società preesistenti o di nuova costituzione. Nella scissione proporzionale le quote di ciascuna società beneficiaria sono attribuite ai soci della società scissa in proporzione alle quote da essi detenute in quest'ultima.

Sono azionista Fiat: cosa succede alla mia partecipazione?
Al termine del piano ogni singolo socio si troverà in portafoglio un titolo Fiat Industriale un altro della nuova Fiat. La somma dei due avrà il valore del titolo originario. Se ad esempio al momento della scissione il titolo Fiat quota a 10 euro, l'azionista si troverà in portafoglio due titoli, Fiat Industrial e Nuova Fiat, dal valore rispettivo, poniamo, di 3 e 7 euro. Si avranno così due realtà quotate, ognuna con tre categorie di azioni: ordinarie, privilegiate e risparmio. Dalla scissione non nasceranno diritti di recesso degli azionisti.

Qual è la tempistica dell'operazione?
Ieri il consiglio di amministrazione ha approvato il piano di spin-off, che sarà ora portato al voto nell'assemblea dei soci convocata per il 16 settembre prossimo. In seguito l'operazione dovrà essere autorizzata da Consob e Borsa Italian. Lo spin-off sarà operativo dal primo gennaio 2011.

Come sarà ripartita la liquidità di Fiat?
Dopo lo spin-off la liquidità attualmente disponibile per il Lingotto sarà divisa in circa 10 miliardi per il business dell'auto e 3 miliardi per la nuova Fiat Industrial. La decisione è dovuta alla struttura del debito di Fiat, con emissioni di bond che devono essere ripagate nel tempo, con alcune scadenze nel 2012, e al fatto che Industrial ha bisogno di molto meno capitale, e 3 miliardi sono un livello adeguato.

Tags Correlati: Borsa Italian | Consob | Fiat | Fusioni e Acquisizioni

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da