Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 25 luglio 2010 alle ore 08:06.
Esplodono le perdite potenziali di chi ha stipulato un contratto derivato con le banche. Nel primo trimestre 2010, infatti, il valore di mercato (mark to market) passa a 57,5 miliardi, dai 47,9 del periodo 30 settembre-31 dicembre 2009. In pratica, sono quasi 60 i miliardi che 42.404 operatori (imprese, enti locali, famiglie, società finanziarie e resto del mondo) dovrebbero versare nelle casse delle banche italiane (o in quelle estere che operano nel nostro paese) nel caso in cui volessero o fossero costrette dalla congiuntura economica a estinguere anticipatamente il contratto di swap che li avrebbe dovuti invece coprire contro le variazioni dei tassi d'interesse.
I derivati delle imprese
Le imprese che hanno contratto derivati diminuiscono del 3,1% a 32.049 unità: le perdite complessive aumentano però del 10% a 7,1 miliardi. L'ammanco per le imprese, evidenziato mensilmente nella centrale rischi della Banca d'Italia produce un immediato peggioramento nella considerazione di queste imprese da parte di tutto il sistema bancario. In pratica, rende più difficile e costoso l'accesso al credito per le aziende che già sono in difficoltà in questo periodo nel reperire fondi per la normale attività d'impresa.
Enti locali e società finanziarie
Aumentano in misura preoccupante le perdite per le amministrazioni pubbliche e per le società finanziarie, che vedono i propri saldi salire rispettivamente del 10% e del 20% a 2,5 miliardi per le prime e a quasi 29 miliardi le seconde: il numero di amministrazioni pubbliche che hanno maturato perdite nei derivati scende invece da 470 a 404. Rimane il dubbio (che Bankitalia in passato non ha dissipato) che nella voce «società finanziarie» (somma perdite per oltre il 50% di tutto il sistema) possano rientrare attività economiche in qualche modo collegate con le amministrazioni pubbliche (per esempio con la costituzione di fondi fuori bilancio, oppure all'interno dei fondi di garanzia a fronte delle emissioni obbligazionarie, i cosiddetti sinking fund). La perdita degli enti locali, dunque, potrebbe essere ben più alta dei 2,5 miliardi accertati fino ad adesso.