House Ad
House Ad
 

Un agosto tra folklore e cultura

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 26 luglio 2010 alle ore 08:00.

PAGINA A CURA DI
Monica Conforti
Estate sinonimo di spettacoli e divertimento: un punto fermo delle vacanze, indipendentemente dai gusti e dalla destinazione scelta.
La scelta peraltro è vasta e si può spaziare tra quattro grandi filoni: rievocazioni storiche, feste del gusto, festival artistici, mostre. Gli eventi in programma in agosto indicati in questa pagina sono stati selezionati in base a un criterio che, senza tralasciare gli appuntamenti più conosciuti e collaudati, porta alla ribalta anche alcuni appuntamenti di fresca tradizione ma significativi, ulteriore testimonianza della voglia di divertirsi in piazza. Le manifestazioni a tema storico sono le più fastose e spettacolari. Nella maggior parte dei casi, per il pubblico, è tutto gratis. A Siena ad esempio è gratuito l'ingresso a piazza del Campo, mentre se si vuole assistere al Palio da uno dei palchi montati sulla piazza, o addirittura dai balconi affacciati sulla piazza bisogna contattare direttamente i gestori e proprietari delle strutture. Non si dimentichi di informarsi anche sugli eventi collaterali che hanno luogo nei giorni precedenti l'evento clou: spesso sono altrettanto interessanti e non c'è ressa.
Altra sezione di grande richiamo è quella delle sagre enogastronomiche: anche in questo caso l'ingresso è sempre gratuito, si paga solo quello che si mangia. Ma il rischio non è tanto quello di abbuffarsi, bensì di farsi trasportare dall'entusiasmo e acquistare inutili souvenir, cartelle di tombole e lotterie varie. Trovare una sagra è facile: dalle più famose alle piccole, ma altrettanto ghiotte, feste rionali sono pubblicizzate anche in loco attraverso manifesti e volantini. Se però si parte da lontano, attenzione alle previsioni meteo: in caso di di maltempo il rinvio è dietro l'angolo. In occasione degli eventi più importanti spesso anche i ristoranti della zona propongono menu in tema.
Altro grande punto di incontro che richiama gli appassionati di musica, danza, teatro e ogni forma espressiva sono i festival. Raccogliere informazioni è semplice, il cartellone viene stilato con largo anticipo. I posti però sono limitati, meglio quindi prenotare il biglietto. Senza dimenticare di controllare l'eventuale presenza di offerte forfettarie per chi si ferma più di un giono: nel caso del Festival delle nazioni, ad esempio, si può acquistare per 60 euro la Festival Card che comprende 4 spettacoli a tariffa ridotta e altri vantaggi in esercizi convenzionati.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: &Richard Julian & Rosita Ziroldo | Alan Farrington | Arabi | Bolzano | Carmen Carmina Burana Sirtaki | Federico I | Ferrara | Giovanni Martini | Lucca | Marconi | Morgan | Nato | Nicola Angelucci | Perugia | Pesaro e Urbino | Pistoia | Reggio Calabria | Santa Maria | Turismo | Ugo Ojetti

 

La quarta sezione del calendario stilato dal Sole 24 Ore riguarda le mostre: qui sono state privilegiate quelle legate al territorio, ai suoi protagonisti o alle scuole artistiche che vi si sono sviluppate. Il biglietto d'ingresso è la norma, cambiano gli orari di visita, che in alcune occasioni si prolungano fino a tarda sera. Ma non è la norma. Anche questa volta, una telefonata all'Ufficio del turismo o visita al sito dell'evento non guasta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

UN CALENDARIO DEGLI EVENTI
Folklore
1° agosto
PALIO DEL GOLFO
La Spezia

La prima domenica di agosto si disputa il Palio remiero che rinnova le antiche rivalità tra pescatori di borghi affacciati sul Golfo dei poeti. La festa si articola con una lunga serie di sfide e manifestazioni folcloristiche legate al mare, con sfilate, feste e gare tra i rappresentanti di 13 tra quartieri spezzini e borghi della zona. Il Palio viene assegnato poco prima del tramonto, al termine di una sfida remiera a bordo di velocissimi gozzi costruiti dai maestri d'ascia spezzini.
Informazioni: Tel. 0187.7271; www.paliodelgolfo.it

6 e 8 agosto
PALIO DI FELTRE
Feltre (Bl)

Castello, Duomo, Porta Oria, Santo Stefano: sono i rioni storici della città che si contenderanno il Palio. La manifestazione celebra il matrimonio politico-militare tra Feltre e la Serenissima all'inizio del XV secolo e prevede una serie di prove spettacolari e divertenti. Ciò che più coinvolge i turisti, però, è la riproposizione di atmosfere medievali con mercati, taverne, cortei e parate in costume.
Informazioni: Tel. 0439.2320; www.paliodifeltre.it

dal 6 al 12 agosto
SAGRA DELLA MUGNAIA
E RIEVOCAZIONE MEDIOEVALE
Elice (Pe)

Con 350 figuranti si propongono stralci di vita quotidiana nell'antica Ilex, l'originario nome di Elice, con ambienti ricreati quali il mercato e la taverna. Ogni sera un evento diverso: la strega al rogo, il taglio della mano, il matrimonio medioevale.
Informazioni: Tel. 085.9609138; www.comunedielice.it

7 e 8 agosto
IL MEDIOEVO DEI NORMANNI
Vairano Patenora (Ce)

Si potranno rivivere i fasti e le tradizioni medioevali dell'antico borgo dell'Alto casertano con feste di piazza, ricostruzioni storiche e figuranti ad animare le serate.
Informazioni: Tel. 0823.643711; www.comune.vairano-patenora.ce.it

dal 12 al 14 agosto
PALIO DEI NORMANNI
Piazza Armerina (En)

Grandiosa rievocazione dell'impresa delle truppe del Conte Ruggero I d'Altavilla che nel 1060 sconfissero gli Arabi e dei successivi festeggiamenti. Sfilate in costume e spettacoli culmineranno nella sfida del "Saracino", giostra equestre di abilità e precisione.
Informazioni: Tel. 0935.982111; www.piazza-armerina.it

14 agosto
LA DISCESA DEI CANDELIERI
Sassari

La Discesa dei Candelieri di Sassari trova le sue origini nella festa dell'Assunta che si celebrava a Pisa alla vigilia di Ferragosto. Strano? Per nulla. Già nell'XI secolo i legami tra le due località erano molto stretti e a Sassari risiedeva una folta colonia pisana che "importò" la tradizionale Oblazione dei candeli. Oggi la manifestazione ricorda l'offerta di un enorme cero all'Assunta in segno di ringraziamento per la fine di una pestilenza che nel 1580 aveva decimato la popolazione. Momento saliente è la processione – scandita dal ritmo di pifferi e tamburi – di dieci colossali candelieri, ciascuno sorretto da una squadra di otto uomini, in rappresentanza di altrettanti Gremi (le antiche corporazioni). Numerose le soste durante le quali i portatori fanno danzare i candelieri sfidandosi per forza e abilità.
Informazioni: Tel. 079.279837; www.candelieri.org

15 agosto
PALIO DELLE PUPE
Cappelle sul Tavo (Pe)

Antica tradizione che vede gareggiare 15 rioni e contrade cittadine per la creazione della più bella pupa, il fantoccio raffigurante una ragazza montato su un grande carro allegorico. A chiudere, lo spettacolo pirotecnico dello Sparo della Pupa.
Informazioni: Tel. 085.7622220; www.paliodellepupe.it

15 agosto
CAVALCATA DELL'ASSUNTA
Fermo (Ap)

Saranno dieci contrade a sfidarsi lungo un anello di circa un chilometro disegnato tra le antiche mura cittadine. È il momento clou della Cavalcata, versione rivisitata dell'antica festa patronale della cittadina marchigiana. La corsa è preceduta da un corteo storico con personaggi in costumi quattrocenteschi, ma la festa dura tutta la settimana precedente, durante la quale si assiste a riti e preparativi nei diversi rioni.
Informazioni: Tel. 0734/2841; www.cavalcatadellassunta.it

16 agosto
PALIO DELL'ASSUNTA
Siena

Si disputa il giorno dopo Ferragosto la seconda corsa annuale del Palio di Siena. Un appuntamento unico al mondo per atmosfera e partecipazione popolare, che permette di vivere momenti altamente adrenalinici durante la corsa e gustare uno spettacolo folcloristico e culturale di altissimo livello. Come al solito, 10 contrade si contenderanno il Palio in piazza del Campo.
Informazioni: Tel.0577.280551; www.paliodisiena.it

dal 25 al 27 agosto
CAVALCATA DI SANT'ORONZO
Ostuni (Br)

Si svolgono dal 1793 le manifestazioni legate alla festa del santo patrono, cui si attribuisce l'immunità dalla pestilenza del 1657. Dopo tre giorni di feste e parate equestri, la festa culmina in una processione. La statua di Sant'Oronzo è scortata da un drappello di cavalieri che indossano ricchi costumi ricamati, come le gualdrappe dei loro destrieri. La cavalcata ha forse origine dall'uso dei nobili del luogo di fare da scorta agli ospiti di riguardo.
Informazioni: Tel. 0831.301268; www.ostuni.tv/cav1.htm

dal 28 agosto al 19 settembre
PALIO DEL BARADELLO
Como

È la rievocazione storica dei festeggiamenti avvenuti nel 1159 per la visita dell'imperatore Federico I di Svevia, il Barbarossa, che intendeva ringraziare i comaschi per il contributo offerto alle sue truppe durante la battaglia contro Milano. Il 29 agosto va in scena la rievocazione dell'arrivo del sovrano a Como con l'imperatrice Beatrice. La sera corteo delle rappresentanze storiche e cerimonia del giuramento. Seguono 20 giorni di feste e sfide d'armi fino al gran finale con corteo storico il 19 settembre.
Informazioni: Tel. 031.3300111; www.paliodelbaradello.it
Festival
Enogastronomia
4 e 5 agosto
BAGNARA JAZZ FESTIVAL
Bagnara Calabra (Rc)
Un evento di cultura e musica che alterna artisti di fama internazionale e giovani talenti. Non mancheranno seminari jazz con Carlo Morena al pianoforte, Yuri Golubev al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria.
Informazioni: Tel. 345.4953707; bagnarajazzfestival@jazzmusic.org www.myspace.com/bagnarajazzfestival
dal 6 al 18 agosto
TAORMINA MUSICA & DANZA
Taormina (Me)
Anche quest'anno un programma di prim'ordine. Il 6 e 8 agosto al teatro Antico andrà in scena la «Turandot» di Puccini, mentre saranno ben sette le serate dedicate alla danza, tra le quali spicca il «Lago dei Cigni» ad opera del Russian Ballet (11 e 12 agosto). Il 18 agosto sarà dedicato al flamenco con la Compania Espanola de Baile Flamenco. Il 21 toccherà invece al tango argentino.
Informazioni: Tel. 0942.21142; www.taormina-arte.com
dal 7 all'11 agosto
FESTIVAL DELLA LIRICA
Fontanellato (Pr)
L'affermata rassegna musicale alla Rocca di San Vitale parte con la «Carmen» di Georges Bizet, per proseguire poi con la popolarissima operetta «Cin Ci là» di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato. Gran finale con «La Cenerentola» di Rossini.
Informazioni: Tel. 0521.823220; www.comune.fontanellato.pr.it
dal 9 al 22 agosto
ROSSINI OPERA FESTIVAL
Pesaro
L'intera città di Pesaro si trasforma in palcoscenico per il festival dedicato al suo figlio più famoso. Tra le produzioni 2010 spiccano al Teatro Rossini: il «Sigismondo» dramma in due atti di Giuseppe Foppa e il «Demetrio e Polibio» di Vincenzina Viganò Mombelli. Sezione per i giovani al Teatro sperimentale.
Informazioni: Tel. 0721.3800294; www.rossinioperafestival.it
dal 20 al 29 agosto
FERRARA BUSKERS FESTIVAL
Ferrara
Una delle più importanti rassegne europee dell'arte on the road. Musica, danze, performance e spettacoli animeranno la città, con artisti di strada provenienti da ogni dove: lo scorso anno furono oltre mille di 34 nazioni diverse. Nazione ospite del 2010 sarà la Francia.
Informazioni: Tel. 0532.419111; www.ferrarabuskers.com
fino al 20 agosto
VALBADIA JAZZ FESTIVAL 2010
Alta Badia (Bz)
Si tratta di una rassegna itinerante che permette anche di scoprire la Val Badia grazie alla varietà delle location dei concerti: castelli, ristoranti, teatri, bar e rifugi in quota. Tra gli artisti presenti da segnalare Pamstiddn Kings, Red Wine, Alan Farrington, Richard Julian & Rosita Ziroldo.
Informazioni: Tel. 0471.836184; corvara@altabadia.org; www.valbadiajazz.com
fino al 22 agosto
FESTIVAL PUCCINI
Torre del Lago (Lu)
Il meglio dell'opera pucciniana nel nuovo Teatro all'aperto a pochi passi dalla villa del compositore. L'edizione 2010 del Festival metterà in scena spettacoli di alto livello, spesso con diverse repliche. Da non perdere, il 7 agosto, «La fanciulla del West», con una nuova produzione allestita per il Centenario della prima rappresentazione, avvenuta al Metropolitan Opera House di New York il 10 dicembre 1910. «Turandot» andrà in scena il 2, 12 e 20 agosto; «Romeo e Giulietta» l'11 agosto, «Madama Butterfly» l'1, il 14 e il 22.
Informazioni: Tel. 0584.359322; www.puccinifestival.it
dal 26 agosto al 5 settembre
FESTIVAL
DELLE NAZIONI
Città di Castello (Pg)
Città di Castello ospiterà la 43ª edizione del Festival delle Nazioni che quest'anno rende omaggio alla musica russa. Il festival ogni anno ospita una nazione diversa proponendo concerti dedicati alla sua cultura musicale. Per il 2010 la programmazione guarda alla corte degli Zar tra '700 e '800 e alla produzione musicale del '900 con opere di artisti quali Paisiello, Cimarosa, Stravinskij, Cajkovskij, Skrjabin Rachmaninoff e Borodin. Si tratta di una delle manifestazioni italiane di musica classica più conosciute e seguite. Va anche detto che da 38 anni corsi di perfezionamento permettono a giovani musicisti provenienti da tutta Europa di studiare con maestri di fama internazionale.
Informazioni: Tel.075.8521142; www.festivalnazioni.com
fino al 29 agosto
FESTIVAL
«LA VERSILIANA»
Marina di Pietrasanta (Lu)
Il tradizionale appuntamento estivo nel parco della villa amata da D'Annunzio prosegue con spettacoli teatrali, concerti, mostre e incontri culturali. Fra gli appuntamenti l'11 agosto «Non Solo Bolero» (Carmen Carmina Burana Sirtaki), il 21 agosto «Grazie Rudy», un galà di danza in onore di Rudolf Nureyev e il 27 agosto un concerto di Morgan.
Informazioni: Tel.0584.265733; www.laversilianafestival.com

Cultura
3 e 4 agosto
SAGRA DEL BRIGIDINO
Lamporecchio (Pt)

Come da tradizione, va in scena la festa del particolarissimo biscotto all'anice, originario di questa località. Spettacoli, assaggi e degustazioni senza limiti.
Informazioni: Tel. 0573.80061; www.comune.lamporecchio.pt.it

dal 6 all'8 agosto
FIERA DELL'AGLIO
DI VOGHIERA
Voghiera (Fe)

Si svolgerà nella cornice di Castello del Belriguardo la 13ª edizione della festa dedicata all' aglio della località ferrarese, insignito del marchio Dop. Si terrà anche, per la prima volta, l'elezione di Miss Aglio. A fare da cornice ci sarà un ricco mercato di sapori tipici del territorio.
Informazioni: Tel. 0532.328511; www.agliodivoghiera.it

dal 7 al 10 agosto
FESTIVAL
DELLA VALMARECCHIA
Villa Verucchio (Rn)

Quattro giorni di divertimento e spettacolo cui parteciperà una settantina di aziende nel settore dell'artigianato e del Dop dell'enogastronomia nazionale e internazionale, che esporranno i loro miglior prodotti tipici.
Informazioni: Tel. 0549.905334; www.eventi3000.com.

dal 12 al 22 agosto
SAGRA DELLA PATATA ROSSA
Colfiorito (Pg)

Si tratta di una manifestazione volta a far conoscere il rinomato prodotto locale e il suo utilizzo in differenti specialità della tradizione umbro-marchigiana.
Informazioni: Tel. 0742.330299; www.sagradellapatatacolfiorito.it

dal 19 al 29 agosto
SAGRA
DELLA PORCHETTA
Costano Bastia Umbra (Pg)

Una festa sempre più conosciuta che nobilita la tradizionale porchetta umbra. La manifestazione si svolge nella frazione di Costano, culla di centinaia di porchettai oggi sparsi in tutta Italia. Alla fragranza della porchetta si affiancheranno piatti e prodotti tradizionali del posto. E si potrà visitare il Museo del Porchettaio.
Informazioni:
Tel. 075.80181; www.sagradellaporchettadicostano.it

21 e 22 agosto
SAGRA DELLA BOTTARGA
Cabras (Or)

Una manifestazione che da anni attira gli appassionati e buongustai per assaporare il "caviale del Mediterraneo". Negli stand si potrà gustare la bottarga di muggine preparata in differenti modi. In programma anche balli, musica e spettacoli.
Informazioni: Tel. 0783.3971; www.prolococabras.it

dal 26 al 29 agosto
SAGRA DEL LARDO
Arnad (Ao)

Nato da una lunga tradizione di macelleria suina, il Lardo di Arnad Dop è uno dei più rinomati prodotti della gastronomia valdostana. Il gustosissimo lardo si presenta appena rosato, dalla pasta compatta senza venature con un gusto delicato e gradevolmente dolce. Negli stand della manifestazione sarà possibile degustare questo straordinario prodotto in tanti modi differenti. Anche diversi ristoranti locali si esibiranno in piatti a base del lardo locale e ne faranno scoprire profumi e aromi. Ricco il programma di spettacoli di contorno.
Informazioni: Tel. 0125.966121; www.festalardo.it

28 e 29 agosto
FESTA DEL FAGIOLO DI SORANA
Pescia (Pt)

L'appuntamento viene organizzato in concomitanza con la raccolta del saporito fagiolo, che è insignito del marchio Igp. Sono previste degustazioni di piatti tipici e di ricette inedite a base del prezioso legume.
Informazioni : Tel. 0572.407055;
www.fagiolodisorana.org
dal 7 agosto al 17 ottobre
RINASCIMENTO TRA VENETO
E FRIULI (1450-1550)
Collegio Marconi di Portogruaro
La mostra propone i lavori che, per un secolo, si sono sviluppati nel territorio compreso tra i fiumi Livenza e il Tagliamento. La rassegna ha il merito di restituire al territorio i suoi patrimoni, come le Madonne lignee di Andrea Bellunello e le molte opere rintracciate di Giovanni Martini. Allestita nel complesso dell'antico Seminario, oggi collegio Marconi, continua sul territorio con itinerari che conducono alle chiese delle province di Venezia e Pordenone, dove sono conservati affreschi, altari, pale e arredi non movibili.
Informazioni: Tel. 0421.277231; www.comune.portogruaro.ve.it
dal 28 agosto al 14 novembre
PIER LUIGI NERVI
Venezia
A palazzo Giustinian Lolin si apre la mostra dedicata a Pier Luigi Nervi: architettura come sfida. Curata da Carlo Olmo, la grande monografica dedicata alla personalità e all'opera del famoso e geniale ingegnere italiano è una delle manifestazioni organizzate per la 12ª Mostra internazionale di architettura.
Informazioni: Tel. 041/2748111; www.agoramagazine.it
fino al 7 agosto
LOCUS ANIMAE
Jesolo (Ve)
Nel foyer del Palazzo del Turismo di Jesolo torna Locus Animae: una rassegna all'insegna dell'arte contemporanea e delle nuove tendenze artistiche. Diciannove gli artisti invitati a rappresentare il macrocosmo della produzione italiana e internazionale.
Informazioni: http://www.bccmarconvenezia.it/
fino al 18 agosto
MICHELANGELO MERISI
DA CARAVAGGIO
Porto Ercole (Gr)
«Michelangelo Merisi da Caravaggio, chiuder la vita a Porto Ercole», è la mostra allestita nella chiesa di Sant'Erasmo della località dell'Argentario, dove l'artista morì il 18 luglio 1610. Pezzo forte dell'esposizione è il San Giovanni Battista, normalmente alla Galleria Borghese di Roma: proprio il dipinto che doveva servire al Merisi come merce di scambio per ottenere la grazia e tornare nella capitale, dove era stato condannato per l'uccisione di un uomo. Interessante anche il filmato che racconta gli ultimi giorni di vita dell'artista.
Informazioni: Tel. 0564.811979; http://www.portoercole.org
fino al 12 settembre
UGO OJETTI
Viareggio (Lu)
Al Centro Matteucci per l'arte moderna si visita la mostra dedicata al giornalista, scrittore e critico d'arte Ugo Ojetti. Una raccolta incentrata sull'800 e il primo '900, con una particolare attenzione ai Macchiaioli. La mostra, oltre a presentare importanti opere d'arte spesso inedite, mette in luce la personalità di Ojetti.
Informazioni: Tel. 0584.52030; info@istitutomatteucci.it
fino al 7 novembre
SACRO E PROFANO ALLA
MANIERA DEGLI ZUCCARI
Sant'Angelo in Vado (Pu)
«Sacro e profano alla Maniera degli Zuccari. Una dinastia di artisti vadesi: Taddeo, Federico e Giovampietro Zuccari». La mostra si tiene nel Polo museale della chiesa di Santa Maria dei Servi di Sant'Angelo e ripercorre tramite opere selezionate (dipinti, disegni, incisioni e sculture) il panorama creativo della dinastia degli artisti vadesi tra il XVI e il XVII secolo.
Informazioni: Tel. 0722.819914; info@mostratufo.it
fino al 12 novembre
MARIO NORFINI
Pescia (Pt)
«Mario Norfini pittore della caccia e degli animali»: questo il titolo della mostra alla Gipsoteca Libero Andreotti. L'opera di Norfini rientra nella scuola dei grandi maestri dell'arte naturalista. La rassegna è realizzata in collaborazione con il Museo civico di storia naturale di Jesolo (Venezia), che ha messo a disposizione oltre 100 opere.
Informazioni: Tel.0572.4920; www.comune.pescia.pt.it

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da