House Ad
House Ad
 

Zapping negli sconti della pay-tv

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 26 luglio 2010 alle ore 08:03.

A CURA DI
Gianni Rusconi
Estate, tempo di promozioni. Il discorso vale anche per la televisione a pagamento, un settore che nel 2012 in Italia potrebbe contare oltre 10 milioni di abbonati. Esaurita la buriana dei mondiali di calcio in Sudafrica e delle relative campagne dedicate alla World Cup, è ora tempo per i consumatori di valutare le offerte per la prossima stagione. Con due premesse di fondo. La prima: la scelta è sempre e comunque fra satellite (Sky), digitale terrestre (Mediaset e Dahlia Tv) e Iptv (Fastweb e Telecom Italia). Non cambiano neppure le modalità con le quali potersi sedere in poltrona e accedere ai canali a pagamento. La seconda premessa vede infatti il decoder, nelle sue differenti accezioni, rimanere uno strumento indispensabile: sia in versione scatolotto per chi ha un televisore un po' datato, sia integrato nell'apparecchio. Non va dimenticato che, per la visione dei canali pay via digitale terrestre, serve dotarsi anche di un modulo Cam, la scheda che legge le smart card da infilare nell'apposita fessura del televisore.
Sky
L'emittente di Rupert Murdoch ha cambiato approccio: basta promozioni a rotazione e spazio a un nuovo listino "permanente", in vigore da inizio luglio con prezzi molto concorrenziali. Il tutto condito dalla promessa di nuovi canali in alta definizione (dagli attuali 23 si arriverà presto a 35 e a 50 entro il 2011) e da condizioni molto vantaggiose sia per il decoder My Sky Hd (che permette di registrare e rivedere fino a 140 ore di programmi) sia per la Digital Key per ricevere anche i canali in chiaro del digitale terrestre. Con 29 euro mensili – è il succo della proposta base di Sky – i nuovi e i vecchi abbonati (ai quali saranno rimodulati i rispettivi contratti in essere) possono accedere a un pacchetto Premium (Calcio, Cinema o Sport) e abbinarlo con due canali Mondo (a scelta tra Intrattenimento e Serie Tv, Bambini, News, Documentari, Musica e Lifestyle).
L'attivazione costa 29 euro una tantum, la chiavetta digitale è gratuita mentre in promozione fino all'8 agosto si può avere in comodato d'uso, con il pacchetto base, il decoder MySky Hd (fino al giugno scorso a 199 euro) pagando il solo costo di installazione di 30 euro, cifra che comprende l'eventuale posa della parabola. Il ricevitore convenzionale, in grado comunque di ricevere i canali in alta definizione, non costa invece nulla. Altre promozioni Sky, in scadenza al 31 agosto, riguardano l'accoppiata My Sky Hd e Multivision (a 29 euro mensili con 50 euro per l'installazione) e il servizio Sky x2 (a 9,90 euro mensili per due anni), che permette con una seconda smart card di vedere contemporaneamente programmi diversi su due televisori di casa con un solo abbonamento.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Dahlia Tv | Disney Channel | Fastweb | Italia | Mediaset | Mondo | Prezzi e tariffe | Rupert Murdoch | SKY | Telecom

 

Mediaset e Dahlia
L'offerta a pagamento sul digitale terrestre di Mediaset, punta con decisione sulla formula easy pay, pacchetti flessibili in abbonamento annuale al posto delle tessere ricaricabili convenzionali che prevedono pagamenti periodici su conto corrente o carta di credito. È di questa natura anche il servizio on demand per gli appassionati di cinema Premium Gallery, che necessita di un apposito decoder e costa 10 euro mensili. Il piatto forte della promozione in essere per i soli nuovi clienti che scade il 22 agosto propone invece il binomio Calcio (con la Champions League e le partite di 12 squadre di Serie A) e Gallery (cinema, serie tv e Disney Channel) a 14 euro al mese per tutto il 2010 (con una riduzione di 15 euro). L'attivazione è di 39 euro e il prezzo intero (29 euro) verrà applicato dal 1° gennaio 2011. Stesso sconto previsto per i nuovi clienti che scelgano il pacchetto Tutto Premium (fino a tutto dicembre a 18 euro al mese).
Per chi volesse invece ancora usufruire delle tessere a consumo prepagate l'offerta da cogliere, sempre entro il 22 agosto, è la seguente: Tutto Premium fino al 30 giugno prossimo costa 299 euro (anziché 349) e il pacchetto Gallery+Calcio 269 euro invece di 299.
Rispetto al 2009 la proposta di Dahlia Tv è più essenziale ma ricalca il modello dei due pacchetti annuali, Gold per tutti i canali e Silver per i canali Explorer, Xtreme, Sport ed Eros, cui si aggiunge quello valido per tre mesi. I primi due costano rispettivamente 189 e 69 euro; per il terzo, che copre tutto il palinsesto, servono 57 euro. Diversamente si può approfittare delle promozioni Facile Gold e Facile Silver. La prima costa 12 euro al mese per un anno (addebito su credit card) più un contributo una tantum di 29 euro per la smart card e la seconda 6 euro al mese, nelle stesse modalità contrattuali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La mappa

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da