Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 26 luglio 2010 alle ore 08:03.
A CURA DI
Gianni Rusconi
Estate, tempo di promozioni. Il discorso vale anche per la televisione a pagamento, un settore che nel 2012 in Italia potrebbe contare oltre 10 milioni di abbonati. Esaurita la buriana dei mondiali di calcio in Sudafrica e delle relative campagne dedicate alla World Cup, è ora tempo per i consumatori di valutare le offerte per la prossima stagione. Con due premesse di fondo. La prima: la scelta è sempre e comunque fra satellite (Sky), digitale terrestre (Mediaset e Dahlia Tv) e Iptv (Fastweb e Telecom Italia). Non cambiano neppure le modalità con le quali potersi sedere in poltrona e accedere ai canali a pagamento. La seconda premessa vede infatti il decoder, nelle sue differenti accezioni, rimanere uno strumento indispensabile: sia in versione scatolotto per chi ha un televisore un po' datato, sia integrato nell'apparecchio. Non va dimenticato che, per la visione dei canali pay via digitale terrestre, serve dotarsi anche di un modulo Cam, la scheda che legge le smart card da infilare nell'apposita fessura del televisore.
Sky
L'emittente di Rupert Murdoch ha cambiato approccio: basta promozioni a rotazione e spazio a un nuovo listino "permanente", in vigore da inizio luglio con prezzi molto concorrenziali. Il tutto condito dalla promessa di nuovi canali in alta definizione (dagli attuali 23 si arriverà presto a 35 e a 50 entro il 2011) e da condizioni molto vantaggiose sia per il decoder My Sky Hd (che permette di registrare e rivedere fino a 140 ore di programmi) sia per la Digital Key per ricevere anche i canali in chiaro del digitale terrestre. Con 29 euro mensili – è il succo della proposta base di Sky – i nuovi e i vecchi abbonati (ai quali saranno rimodulati i rispettivi contratti in essere) possono accedere a un pacchetto Premium (Calcio, Cinema o Sport) e abbinarlo con due canali Mondo (a scelta tra Intrattenimento e Serie Tv, Bambini, News, Documentari, Musica e Lifestyle).
L'attivazione costa 29 euro una tantum, la chiavetta digitale è gratuita mentre in promozione fino all'8 agosto si può avere in comodato d'uso, con il pacchetto base, il decoder MySky Hd (fino al giugno scorso a 199 euro) pagando il solo costo di installazione di 30 euro, cifra che comprende l'eventuale posa della parabola. Il ricevitore convenzionale, in grado comunque di ricevere i canali in alta definizione, non costa invece nulla. Altre promozioni Sky, in scadenza al 31 agosto, riguardano l'accoppiata My Sky Hd e Multivision (a 29 euro mensili con 50 euro per l'installazione) e il servizio Sky x2 (a 9,90 euro mensili per due anni), che permette con una seconda smart card di vedere contemporaneamente programmi diversi su due televisori di casa con un solo abbonamento.