House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Donne più prudenti nel gestire aziende

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 13 agosto 2010 alle ore 10:04.

È un fatto: le società gestite da donne sono più solide e meno a rischio di fallimento di quelle gestite da uomini. Secondo i dati raccolti da SimplyBusiness, un sito comparativo specializzato britannico, meno di un quarto delle imprenditrici (23%) ha dovuto dichiarare fallimento, mentre il 34% degli imprenditori ha visto naufragare il proprio business. Secondo il sondaggio dietro le percentuali c'è una diversa propensione ad affrontare rischi: mentre il 50% degli imprenditori infatti si dichiara "fiducioso", aggressivo e pronto a correre dei rischi solo il 29% delle imprenditrici è altrettanto pronta ad affrontare pericoli o a giocare d'azzardo.

Le donne tendono poi a concentrare la loro attenzione su un'unica impresa mentre gli uomini sono tentati dalla "gestione multipla" e amministrano in media 1,5 società. Durante la recente recessione, l'11% delle imprese gestite da uomini ha licenziato personale contro l'8% di quelle gestite da donne.

La diversa gestione del rischio ha un impatto diretto non solo sulla solidità dell'impresa ma anche sul settore assicurativo: le richieste di indennizzo degli imprenditori sono infatti molto superiori a quelle delle imprenditrici e i businessmen costano in media il 60% in più alle compagnie. Per questo SimplyBusiness ha lanciato una campagna per incoraggiare le compagnie a ridurre i costi per le imprese gestite da donne. «Chiediamo al settore di rivedere i premi per la business insurance – spiega Jason Stockwood, ceo di www.SimplyBusiness.co.uk –. Se le imprenditrici guidano meglio e con maggior cautela le imprese oltre che le auto, dovrebbero essere ricompensate con uno sconto». Un sistema simile è già in vigore nel settore dell'assicurazione auto: le guidatrici pagano meno dei guidatori perché le statistiche dimostrano che commettono meno infrazioni e sono meno coinvolte in incidenti stradali.

In Gran Bretagna l'82% delle multe per eccesso di velocità e l'86% di quelle per guida pericolosa sono state comminate a uomini. La Corte Europea ha respinto un ricorso contro il sistema dei "due pesi e due misure" nel settore assicurazione auto, dichiarando che si tratta di discriminazione legittima e che le compagnie hanno il diritto di tenere in considerazione il sesso dell'assicurato quando stabiliscono i premi da pagare.

Tags Correlati: Jason Stockwood | Politica

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da