House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

La Grecia in default è un male per tutti

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 settembre 2010 alle ore 09:13.
L'ultima modifica è del 02 settembre 2010 alle ore 09:16.

Sostiene Carlo Cottarelli, l'economista italiano che dirige il dipartimento fiscale del Fondo monetario, che «i mercati finanziari stanno nettamente sopravvalutando il rischio di un default nei paesi avanzati». La Grecia continua a scontare la probabilità di un default, con spread altissimi, che neppure il pacchetto di aiuti Ue-Fmi, né la prima valutazione positiva dei progressi sulla strada del risanamento, hanno compresso in modo duraturo. «E ogni asta di titoli di stato in Europa - aggiunge - è attesa con ansia, sembra essere diventata il possibile detonatore di un default».

Non solo la Grecia, anche Irlanda e Portagallo, che hanno varato piani di aggiustamento dei conti pubblici draconiani, restano nel mirino.
Nel dibattito con chi sostiene che una ristrutturazione del debito, quanto meno della Grecia, sia inevitabile, se non ora, fra uno o più anni, anzi sia tutto sommato auspicabile o quanto meno il minore dei mali, il Fondo monetario, non sorprendentemente, si schiera senza esitazioni sul fronte opposto, sposando la soluzione più ortodossa del risanamento fiscale accompagnato da misure per il rilancio della crescita. Inequivocabile il titolo di una nota diffusa ieri, scritta dallo stesso Cottarelli con altri due economisti italiani dell'Fmi, Lorenzo Forni e Paolo Mauro, e con Jan Gottschalk: un default «non è necessario, né desiderabile, né probabile». Al Fondo confessano un senso di frustrazione per lo scetticismo che accompagna la fattibilità del risanamento fiscale predicato dal programma concordato con Atene. A supporto delle proprie tesi portano i casi passati di non insolvenza in molti paesi su cui i mercati avevano accusato le fibrillazioni più acute (compresa l'Italia dei primi anni 90) e sottolineano le differenze con molte economie emergenti che invece sono poi precipitate in default.


E provano, gli economisti dell'Fmi, a smontare una a una le tesi dei commentatori che hanno sposato l'ineluttabilità del default. A partire dalle dimensioni troppo grandi dell'aggiustamento di bilancio richiesto. Niente affatto, dicono al Fondo, ci sono precedenti in 14 paesi avanzati (fra cui l'Italia del 1993) e in 26 emergenti. Il vero problema dei paesi avanzati oggi, sostengono gli economisti dell'Fmi, non sono gli alti tassi, ma l'ampio deficit primario, cioè la differenza fra spesa ed entrate pubbliche al netto della spesa per gli interessi sul debito. Il deficit primario mediano nei paesi presi in esame dal Fondo (compresi tutti quelli considerati in diversa misura "a rischio" dai mercati, quindi anche Stati Uniti e Regno Unito, oltre al Giappone e alla periferia di Eurolandia) ammonta al 7,4% del Pil, mentre il valore mediano del conto per gli interessi è solo del 2,3. Una ristrutturazione del debito, anche con una forte penalizzazione dei creditori, non ovvierebbe quindi alla necessità di un forte aggiustamento fiscale.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Carlo Cottarelli | Dati di bilancio | Fmi | Italia | Jan Gottschalk | Kirchner | Lorenzo Forni | Paolo Mauro

 

Gli alti tassi d'interesse, è un'altra argomentazione, renderanno il peso del debito insostenibile. Ma se i tassi marginali oggi sono alti, la media resta relativamente bassa, le scadenze più lunghe, gran parte del debito non è indicizzato, né in valuta, come avveniva invece in molti casi di paesi emergenti che poi hanno dichiarato insolvenza.


Politicamente, fare default può risultare più facile di un doloroso aggiustamento fiscale: chi paga sono le banche, spesso straniere, e i ricchi. Dopo tutto, in Argentina il governo Kirchner costruì la sua popolarità sullo scontro con i creditori esteri, dopo il default decretato dal suo predecessore. Nei paesi avanzati, Grecia compresa, buona parte del debito è però detenuta anche dalle classi medie e dalle banche nazionali. I costi interni, politici ed economici, di un default potrebbero alla fine rivelarsi più pesanti di quelli del risanamento dei conti, secondo il Fondo.
Ancora all'inizio del 2009, ricorda Cottarelli, i mercati erano ottimistici sulle prospettive del debito di molti paesi, oggi c'è troppo pessimismo. «In Grecia - dice - l'aggiustamento sta avvenendo. Il programma Ue-Fmi è servito a guadagnare tempo. E per convincere i mercati ci vorrà qualche tempo». Non è ancora detto che i mercati decidano di accordarglielo.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da