House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Riassetto al vertice dell'Ente Carige

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 22 settembre 2010 alle ore 08:02.


GENOVA
Nel solco della continuità. Con una fitta serie di contatti e mediazioni, Flavio Repetto, presidente della Fondazione Carige, ha lavorato durante l'estate per garantire equilibri inalterati all'interno dell'ente che ha in portafoglio il 44% della principale banca ligure. E il risultato di una paziente opera di tessitura il patron del gruppo dolciario Novi-Elah-Dufour lo ha raccolto ieri: il voto unanime con il quale il consiglio di indirizzo della Fondazione ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione dell'ente per il prossimo triennio. Un organo di governo della Fondazione che presenta solo un paio di caselle mosse, ampiamente previste alla vigilia: la docente universitaria Angela Testi che subentra, in quota al centrosinistra, al neoassessore regionale Sergio Rossetti e l'industriale oleario imperiese Pietro Isnardi che, sul versante del centrodestra, va a occupare in Fondazione il posto di Marco Simeon, uomo di fiducia del cardinal Tarcisio Bertone, destinato a sedersi sulla poltrona, lasciata libera dallo stesso Isnardi, nel cda di Carige a presidio dei 100 milioni di obbligazioni convertibili sottoscritte dallo Ior nella banca genovese.
A conti fatti, regge al rinnovo di ieri il vecchio accordo bipartisan con il quale, all'inizio del 2007, l'allora ministro delle Attività produttive, Claudio Scajola, e l'allora, e ancor oggi, presidente della Regione, Claudio Burlando, avevano sancito gli equilibri geopolitici in seno a una Fondazione appetita tanto da un capoluogo regionale in mano al centrosinistra quanto da un'ala di Ponente, feudo incontrastato dell'ex ministro dello Sviluppo economico dell'attuale governo Berlusconi. Per tracciare l'auspicato solco della continuità, Repetto ha dovuto gestire un duplice rinvio nella tabella di marcia della nomina del consiglio che era scaduto all'inizio dell'anno. Il rinnovo ha subito un primo slittamento a causa delle elezioni regionali del marzo scorso. Poi, a ruota, un nuovo stop imposto dalla vicenda immobiliare che ha coinvolto Claudio Scajola.
In attesa di decifrare il futuro destino politico dell'ex ministro imperiese, Repetto ha condotto in porto un'operazione di riproposizione in blocco, o quasi, del consiglio uscente. Confermati i due vicepresidenti, entrambi scajoliani di stretta osservanza, l'imperiese Ivo De Michelis (vicario) e il genovese Pierluigi Vinai. La rappresentanza del Ponente è completata dalla new entry di Isnardi e dall'ex sindaco di Sanremo, Giovenale Bottini. Due, Angela Testi e il confermato, Enrico Beltrametti, ex rettore dell'Università di Genova, i consiglieri in quota agli enti locali genovesi governati dal centrosinistra. A completare il quadro la pattuglia di consiglieri super partes, anch'essi tutti confermati: i docenti universitari Amedeo Amato e Sergio Maria Carbone, l'imprenditore Beppe Anfossi e un monsignore, Giovanni Noli, indicato dal presidente della Cei e cardinale di Genova, Angelo Bagnasco, che aveva raccolto l'invito rivolto, tre anni fa, dal governatore ligure alla curia genovese di indicare un proprio rappresentante nel board della Fondazione.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Amedeo Amato | Angela Testi | Banca Vaticana | Beppe Anfossi | Flavio Repetto | Fondazione Carige | Giovanni Noli | Novi | Partiti politici | Pietro Isnardi | Ponente | Sergio Maria Carbone | Università degli studi di Genova

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LE NOMINE

Ingressi in consiglio
Riassetto nella Fondazione Carige, ente che ha in portafoglio il 44% della banca ligure. Il consiglio di indirizzo della Fondazione ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione dell'ente per il prossimo triennio. Un organo di governo della Fondazione che presenta solo un paio di caselle mosse, ampiamente previste alla vigilia: la docente universitaria Angela Testi subentra, in quota al centrosinistra, al neoassessore regionale Sergio Rossetti e l'industriale oleario imperiese Pietro Isnardi, sul versante del centrodestra, va a occupare in Fondazione il posto di Marco Simeon, destinato a sedersi sulla poltrona, lasciata libera dallo stesso Isnardi, nel cda di Carige

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da