House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Nuove regole Opa: assemblee convocate via Twitter

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 ottobre 2010 alle ore 12:57.

Una seconda chance. Per evitare di aderire al buio a un'offerta pubblica d'acquisto (Opa). Che spesso, negli ultimi anni, è stata un delisting, un riacquisto in Borsa dell'azienda in alcun casi a prezzi più bassi della quotazione (Ipo) avvenuta pochi anni prima.

Ecco che la riapertura dei termini per l'Opa e la valutazione dell'amministratore indipendente diventano elementi decisivi a tutela degli azionisti. Due novità inserite nel nuovo regolamento redatto da Consob sulle offerte d'acquisto: documento in consultazione fino a metà novembre (www.consob.it) e che entrerà in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. I più ottimisti prevedono gennaio.

La riapertura termini funziona così: se l'azionista stima che il prezzo offerto non sia vantaggioso, può decidere di aspettare anche oltre la scadenza del termine di adesione. In tal modo i possessori di titoli vengono sottratti alla «coazione a vendere» (pressure to tender): è il fenomeno per cui si aderisce all'offerta in modo da evitare di restare con il classico cerino acceso da cui consegue l'impossibilità di cedere a posteriori l'azione con facilità (titolo illiquido). Senza parlare poi della perdita di valore.

Così se molti soci la pensano allo stesso modo, l'Opa rischia di fallire. Da qui la possibilità che il prezzo offerto sarà in linea con il reale valore dell'azienda. Questo per il futuro: le offerte in corso sono escluse dalle modifiche del nuovo regolamento. L'11 ottobre ne sono partite due: una è il delisting di Fastweb da parte del socio di maggioranza Swisscom; l'altra è quella lanciata dal fondo immobiliare Donatello sul «cugino» Caravaggio: entrambi i fondi sono gestiti infatti da Sorgente Sgr. Le due Opa chiudono i battenti il 12 novembre. Spulciando però il documento d'offerta su Caravaggio, emerge l'applicazione volontaria della riapertura dei termini di adesione come richiesto dal nuovo regolamento qualora «Borsa Italiana procedesse a revocare le quote del fondo Caravaggio dalle negoziazioni per scarsità del flottante» (riapertura da effettuare entro e non oltre il 13 dicembre 2010).

L'altra grande novità sull'Opa è il parere dell'amministratore indipendente, obbligatorio quando l'offerta è «interna» (promossa dall'azionista/azionisti che detengono una partecipazione superiore al 30% e da coloro che agiscono di concerto, ndr): una presa di responsabilità da parte di soggetti che posseggono di certo maggiori informazioni rispetto ai piccoli azionisti.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Borsa Italiana | Borsa Valori | Caravaggio | Consob | Fastweb | Nedcommunity | Opa e Opv | Rosalba Casiraghi |

 

«È un provvedimento giusto e opportuno e consentirà una migliore selezione degli amministratori indipendenti – spiega Rosalba Casiraghi, presidente di Nedcommunity, associazione di amministratori non esecutivi e indipendenti –. Con la normativa sulle parti correlate e sull'Opa aumentano infatti le responsabilità per chi riveste il ruolo di indipendente».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da