House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

UniCredit firma la pace sindacale

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 19 ottobre 2010 alle ore 07:44.

UniCredit e sindacati hanno firmato la pace sulle ricadute occupazionali della riorganizzazione delle attività italiane. Tremila uscite volontarie nei prossimi tre anni, invece delle 4.700 inizialmente previste, e 2.200 nuovi occupati tra precari stabilizzati e neoassunti sono le colonne su cui si regge l'accordo per il modello One4C, noto come "bancone". Riforma che dal primo novembre vedrà l'incorporazione in UniCredit Spa di UC Banca, UC Banca di Roma, Banco di Sicilia, UC Corporate Banking, UC Private Banking, UC Family Financing Bank e UC Bancassurance M&A. La prima intesa dell'era Ghizzoni, che affonda le radici nel lavoro impostato da Alessandro Profumo e approvato il 4 agosto dal CdA, lascia (quasi) tutti soddisfatti.

Alla base della riforma organizzativa, oltre a efficientamenti dell'offerta, per UniCredit c'era la necessità di risparmi sul costo del lavoro quantificati dall'azienda in un obiettivo di 422 milioni a regime. Pari a un'eccedenza di 7.200 dipendenti sui circa 55mila addetti italiani a fine 2009 che sono un terzo della forza lavoro del gruppo. Scalate le 2.500 uscite già previste nel 2010 dall'accordo sull'integrazione con Capitalia, restava sul tappeto l'uscita di 4.700 dipendenti, compresi 600 che avevano già chiesto il prepensionamento ma erano rimasti bloccati per il rinvio di un anno delle finestre previdenziali.

Da qui è partita una complessa trattativa conclusa dopo una maratona durata sei giorni e tre notti. I sindacati hanno ottenuto il calo degli esuberi nel triennio da 4.700 a 3.000. Degli altri si ridiscuterà entro il 2015. Le uscite, su base volontaria e incentivata (con bonus variabili in base all'età), riguarderanno i dipendenti che nei prossimi tre anni raggiungeranno i requisiti per la pensione. Che, entro il 15 novembre, potranno dimettersi scegliendo se uscire subito alla maturazione del requisito previdenziale (ottenendo il 100% dell'incentivo e un assegno pari al 70% netto dell'ultima retribuzione sino alla "finestra") o restare in servizio sino alla data della "finestra", ma in questo caso l'incentivo si ridurrà alla metà, senza altri assegni).
Ora scatterà un censimento obbligatorio della posizione contributiva di tutti i dipendenti nati prima del 1960. Secondo stime aziendali, che collocano a quota 2.460 i bancari che in tre anni matureranno i requisiti, il 60% dei possibili prepensionandi si trova nelle società che gestiscono la rete degli sportelli, UniCredit Banca di Roma (800 dipendenti), UniCredit Banca (373) e Banco di Sicilia (245). Dal 15 al 26 novembre azienda e sindacati verificheranno se le domande colmano le previsioni. Se così non fosse, scatterà la legge 223 che renderà obbligatoria l'uscita dei bancari alla maturazione dei requisiti pensionistici. In caso le domande tocchino quota 3mila, potranno uscire anche i 600 dipendenti il cui pensionamento era rimasto bloccato.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alessandro Profumo | Banco di Sicilia | Borsa di Milano | Imprese | Roma | UC Banca | UC Bancassurance M | UC Family Financing Bank

 

I sindacati hanno ottenuto anche la stabilizzazione di tutti i 1.077 dipendenti già al lavoro come apprendisti. La banca si è poi impegnata a 1.000 nuove assunzioni entro il 2013 ed, entro fine anno, ad altre 121 previste da accordi precedenti. Ai nuovi assunti sarà applicato integralmente il contratto di settore, mentre la parte economica di quello aziendale scatterà progressivamente e sarà corrisposta al 100% dopo il quarto anno di servizio. Durante i primi quattro anni, ai neoassunti saranno comunque garantite alcune prestazioni del welfare aziendale (riconoscimento da subito del contributo previdenziale aziendale del 3%, assistenza, coperture infortunistiche e condizioni bancarie agevolate).

L'intesa prevede poi l'erogazione di un premio aziendale per il 2010, da pagare nel 2011, per un importo medio - da riparametrare in base alla qualifica - di 2.000 euro lordi. L'accordo soddisfa i sindacati mentre lascia più cauti gli analisti. Ieri a Piazza Affari il titolo di Piazza Cordusio ha chiuso in rialzo del 2,42%, ma il rialzo – condiviso con l'intero settore del credito – è stato trainato dai risultati di Citigroup.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da