House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

La trasparenza morale che salverà la finanza

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 ottobre 2010 alle ore 06:41.


«Può un cristiano essere ricco?». La domanda parrebbe oziosa e dallo sgradevole sapore populista. Ma, pare, ha un suo fondamento. Talmente profondo che si può affermare che il capitalismo è nato nel mondo cristiano, e non in quello protestante. Oltretevere non si scherza su questo punto, nonostante le Scritture sembra sterzino sin dall'inizio su altre pozioni. Il direttore dell'Osservatore Romano, Gian Maria Vian, insegna filologia patristica, ed è più a suo agio tra i padri della Chiesa che i trader. «Basta ricordare il vangelo di Marco dove si dice che è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel regno dei cieli». Pare una condanna, su questo pare non ci siano grossi dubbi. «Era una forma di comunismo ante litteram?» scherza il direttore-professore: «Non va assolutizzata nè la ricchezza nè la povertà, quello che conta è la scelta del Salvatore», e butta sul piatto Clemente di Alessandria, teologo e filosofo del secondo secolo che nelle sue opere si interrogava su quale ricco si sarebbe salvato. Parte da lì il percorso che porta il pensiero cristiano fino alla enciclica Caritas in Veritate, passando per le fondamentali Rerum Novarum (1891) e Centesimus Annus (1991), tanto per citare le più famose. "Etica e Finaza", un tema che ricorre in tempi in cui la crisi morde ancora molto, in finanza e nell'economia reale. L'Osservatore Romano per la prima volta nella sua storia è uscito dalle mura aureliane e insieme alla Fondazione Monte dei Paschi Siena ha messo in piedi un incontro unico nel suo genere. «La tesi che tutto ha una svolta con Weber e l'etica protestante è superata: i Monti di Pietà, che stanno alla base delle banche, sono creati dai francescani» aggiunge Vian, parlando ai vertici della Fondazione Mps - Gabriello Mancini, presidente, e Marco Parlangeli, direttore generale - il nucleo storico della più antica banca del mondo (1472). «Il ricco, per entrare nel regno dei cieli deve diventare ancora più ricco, perchè se la ricchezza non viene creata il rischio è poi di distribuire la povertà», ribatte Ettore Gotti Tedeschi, presidente dello Ior e banchiere di lungo corso. E rilancia: «La Rerum Novarum apparve come anticapitalista, petrchè trattava di temi del lavoro, ma fu pubblicata prima dell'emanazione dello Sherman Act, la legge anti-monopoi che sta alla base dello straordinario sviluppo dell'economia americana». E Pietro Modiano, oggi alla guida della finanziaria Carlo Tassara ma in passato alla testa della maggiori banche del paese, rimarca: «Le giuste regole producono sviluppo, il libero mercato da solo genera la tendenza al monopolio». Certo, in un contesto di cattolici a ventiquattro carati Modiano rappresenta il punto di vista laico, e cita Adam Smith: «Non é dalla generosità del macellaio, del birraio o del fornaio che noi possiamo sperare di ottenere il nostro pranzo, ma dalla valutazione che essi fanno dei propri interessi». Difficile trovare una chiave di lettura e dare un declinazione etica ad un derivato: «Mia nonna contrattava nei mercati, era molto attenta alla spesa. Faceva economia, un concetto fondamentale che permette di distinguere quello che ha valore da ciò che non ne ha» chiosa Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Acri e della Cariplo, fondazione che è governata non da un cda ma da una Commissione Centrale di Beneficienza. Serve quindi una sintesi tra diritto naturale e ricerca del profitto, crescita economica e realizzazione: «Solo se la finanza saprà reinventarsi una trasparenza morale potrà riconquistare la fiducia del mercato a cui ha causato danni enormi, perchè lo sviluppo economico non è possibile in società in cui crollano i valori» ha concluso Parlangeli, e Mancini ha ricordato come le Fondazioni svolgono quel ruolo di "coesione sociale" considerato fattore indispensabile per una ripresa.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Acri | Adam Smith | Banca del Monte dei Paschi di Siena | Banca Vaticana | Carlo Tassara | Commissione centrale | Fondazione Mps | Gabriello Mancini | Gian Maria Vian | Marco Parlangeli | Monte dei Paschi Siena | Pietro Modiano | Politica economica | Roma

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CONVEGNO

Il seminario
Si è tenuta ieri a Roma il seminario sul tema «Etica e finanza», promosso dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e dall'Osservatore Romano.
All'incontro hanno partecipato Gabriello Mancini (presidente della Fondazione Mps), Marco Parlangeli (direttore generale dello stesso ente), Ettore Gotti Tedeschi (presidente dell'Istituto per le opere di religione), Giuseppe Guzzetti (presidente dell'Acri), Pietro Modiano (presidente della Carlo Tassara) e Gian Maria Vian (direttore dell'Osservatore Romano).

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da