House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Ghizzoni lancia la nuova UniCredit

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 novembre 2010 alle ore 06:41.


MILANO
Miglioramento del risultato di negoziazione, anche se inferiore alle attese degli analisti, con utili da finanza di 381 milioni (dai 58 del trimestre precedente), e ulteriore riduzione del costo del credito, con rettifiche nette su crediti in calo a 1.634 milioni (dai 1.716 milioni del secondo trimestre 2010 e dai 2.164 milioni del terzo trimestre 2009). Considerata la sostanziale stabilità di tutte le altre poste reddituali, è da queste due grandezze che deriva l'utile netto di 334 milioni del gruppo UniCredit nel terzo trimestre del 2010. L'ultimo della gestione dell'ex ceo Alessandro Profumo. Il primo commentato con gli analisti dal neo amministratore delegato Federico Ghizzoni, che il board presieduto da Dieter Rampl proprio due giorni fa ha nominato anche direttore generale della capogruppo. E Ghizzoni non si è sottratto alle domande degli investitori, cui ha delineato per la prima volta la "sua" idea della nuova UniCredit che sarà codificata nel nuovo piano industriale in via di eleborazione. Piano che, in alcune linee guida, è già stato accennato ieri al mercato. L'allocazione del capitale resterà stabile sul retail, ha spiegato Ghizzoni, mentre sarà ridotta sul corporate & investment banking (Cib) e aumentata per lo sviluppo delle banche del Centro Est Europa, dove «non sono contrario all'idea di scambio di asset con altre banche, anche se per il momento non vedo opportunità di rilievo». Chiarendo, però, che la diversa allocazione del capitale non comporterà un ridimensionamento del Cib che «resta strategico», anche perchè è da quest'area che arrivano tuttora profitti di rilievo (748 milioni l'utile lordo nel terzo trimestre, contro i 173 del retail e i 366 del Centro Est Europa). Ghizzoni ha voluto anche fugare ogni dubbio su possibili riposizionamenti geografici del gruppo. «Vogliamo restare in Germania, non c'è nessuna intenzione di disinvestire perchè sarebbe illogico lasciare una delle economie più forti d'Europa».
Sul versante delle operazioni straordinarie, l'unico dossier aperto resta quello di cessione o aggregazione di Pioneer nell'asset management. Il processo «è in corso, così come già definito e annunciato da Profumo – ha detto Ghizzoni – abbiamo ricevuto alcune offerte e le stiamo valutando per vedere se sono all'altezza delle nostre aspettative, ma è difficile dire quali saranno i tempi per chiudere».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alessandro Profumo | Basilea | Borsa Valori | Core Tier | Dati di bilancio | Dieter Rampl | Federico Ghizzoni | Germania | Pioneer

 

L'attenzione degli investitori, nella lunga sequenza di domande della prima conference di Ghizzoni, si è concentrata soprattutto sui ratios patrimoniali in vista di Basilea 3. A fine settembre 2010, UniCredit aveva un Core Tier 1 dell'8,61% e un Tier 1 del 9,67%. Ghizzoni ha spiegato agli analisti che il gruppo è già oggi in linea con i requisiti patrimoniali indicati per il 2013 da Basilea 3 «secondo la corrente versione delle regole», precisando che le indicazioni si basano comunque su «stime interne» del gruppo dal momento che «è difficile avere numeri definitivi, considerato che alcune regole non sono ancora completate». Un ulteriore «cuscinetto», ha aggiunto il nuovo Ceo di UniCredit, è garantito dal «tempo previsto per l'adozione delle nuove regole» e dalla possibilità di provvedere a «ulteriori azioni».
Il gruppo resta alle prese con un quadro macroeconomico difficile e con una situazione di evidente difficoltà reddituale, nel raffronto con i competitori europei di pari dimensioni.
Nei primi nove mesi del 2010, UniCredit ha realizzato un utile netto di 1,003 miliardi (con un Roe del 2,7%). Pur discostandosi di poco dalle stime degli analisti nel terzo trimestre, la Borsa ha reagito con freddezza (-4,61% a 1,737 euro) in una giornata difficile per l'intero listino (Ftsie Mib -2,41%) e in particolare per il settore bancario. Chiusa la complessa fase di transizione del dopo-Profumo, ora il nuovo team di vertice di UniCredit punta con decisione su un rapido recupero della redditività. «La nuova governance è definita – ha detto Ghizzoni – ora siamo nella condizioni per migliorare i risultati nei prossimi trimestri».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IN CIFRE

334 milioni
L'utile
Nel trimestre UniCredit ha riportato profitti netti per 334 milioni, in calo del 15,2% rispetto allo scorso anno.
8,61%
Il Core Tier I
A fine settembre UniCredit vantava una patrimonializzazione già in linea con i requisiti richiesti da Basilea 3.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da