House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati Azioni

Fiducia dei consumatori americani e mattone deludono, le Borse europee chiudono deboli

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 dicembre 2010 alle ore 08:40.

Chiusura in ribasso per le Borse europee dopo il calo della fiducia del consumatori americani per chiudere sul filo della parità. Invariati il Cac40 di Parigi e il Dax30 di Francoforte mentre Piazza Affari è in ribasso con FTSE IT All Share (-0,24%) e FTSE Mib (-0,32%) ampliano le perdite, finora decisamente contenute. Piatta anche Wall Street dopo un'apertura positiva

Peggiora la fiducia dei consumatori
Il dato sulla fiducia dei consumatori, misurato dal Conference Board, è sceso a 52,5 punti in dicembre da 54,3 in novembre, nettamente peggio delle attese degli analisti che si attendevano un rialzo a quota 57 punti. Nel mese il giudizio sulle attuali condizioni di business è calato a 23,5 punti da 25,4 in novembre mentre l'indice delle attese é sceso a 71,9 punti da 73,6 il mese precedente.

In calo i prezzi delle case
Negativo anche il deto del settore immobiliare. I prezzi delle case nelle 20 principali città degli Stati Uniti, monitorati dall'indice Case-Shiller, sono infatti calati a ottobre dello 0,8% annuo, al di sotto delle attese degli analisti che erano per un ribasso dello 0,6%. Su base mensile il calo è stato dell'1,3%. I prezzi delle prime 10 città degli Stati Uniti sono invece cresciuti dello 0,2% annuo a fronte di una flessione dell'1,2% su base mensile.

Mercati asiatici
Bilancio negativo per la Borsa giapponese, al termine di una seduta dominata dai realizzi e dai timori degli investitori per l'apprezzamento dello yen sul dollaro. L'indice Nikkei-225 ha chiuso a 10.292,63 (-0,61%). In calo soprattutto i titoli automobilistici e high tech.

Dato positivo per la produzione industriale
In Giappone la produzione industriale è salita in novembre dell'1% mensile (-2% in ottobre): é il primo rialzo in sei mesi. Su base annua il rialzo é del 5,8%. A tirare sono stati i settori dell'auto e dell'high tech. Anche le vendite al dettaglio sono migliorate nello stesso mese dell'1,3% congiunturale: si tratta del secondo rialzo in undici mesi. Dietro al trend c'é soprattutto il rimbalzo delle vendite dell'alimentare ed elettrodomestici che ha compensato ancora i cali registrati nel settore auto.

Giù i consumi
I consumi sono scesi in novembre dello 0,4% annuo (-0,4% anche a ottobre). Il dato è dovuto al calo degli acquisti di auto (-0,8%) per la fine delle sovvenzioni. Intanto, le spese al consumo delle famiglie dei lavoratori (il 60% del totale) sono aumentate dell'1,8% in termini reali, mentre uno stipendio medio é cresciuto dello 0,5% annuo a 431.281 yen (circa 3.955 euro).

Cambi
La moneta unica è in rialzo sul dollaro e segna nei primi scambi 1,3230 dollari, contro 1,3136 delle quotazioni di ieri della Bce. Rispetto allo yen l'euro è quotato a 108,99 sostanzialmente stabile rispetto alle indicative della Banca centrale europea.

Tags Correlati: Bce | Borsa di Milano | Borsa di Parigi | Borsa Valori | Domanda interna | Wall Street

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da