House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati Materie Prime

Carbone da coke sempre più caro

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 06 gennaio 2011 alle ore 06:42.


La catastrofe meteorologica che ha investito l'Australia rischia di provocare conseguenze pesanti e durature sull'industria siderurgica mondiale. La produzione di carbone da coke, in gran parte concentrata nel Queensland, lo stato più colpito dalle alluvioni, potrebbe non ritrovare la normalità per mesi. Ed è facile prevedere che i rialzi di prezzo – che sul mercato spot hanno già spinto la materia prima ai massimi da ottobre 2008 – si rifletteranno anche nei contratti di fornitura trimestrali. Per Morgan Stanley dal 1° aprile il carbone da coke potrebbe rincarare dagli attuali 225 a 292,50 dollari per tonnellata. Macquarie scommette invece su 270 $/tonn. e Daiwa Capital addirittura su 300, anche se – avverte – l'improvvisa impennata e la speranza di successivi ribassi potrebbero spingere le acciaierie ad accettare il passaggio a contratti mensili proposto da Bhp Billiton.
Alle prime avvisaglie di difficoltà in Australia, alcune imprese siderurgiche hanno anticipato a dicembre una parte dei rifornimenti: è il caso ad esempio dell'indiana Tata Steel e della China Steel Corp. di Taiwan, che afferma di aver già subito un aggravio dei costi di 10 milioni di $ per le alluvioni in Australia. Ma la situazione nel paese continente non smette di peggiorare: l'acqua ha invaso una superficie pari a Francia e Germania, provocando 10 morti e l'evacuazione di oltre 200mila persone.
Dall'inizio di dicembre, secondo i calcoli di Macquarie, circa 98 milioni di tonn. di capacità di produzione di carbone da coke sono sottoposte alla clausola di forza maggiore, che consente alle minerarie di non incorrere in conseguenze legali in caso di mancata consegna della merce. In realtà, le esportazioni non sono completamente bloccate, ma la spedizioni avvengono a singhiozzo e sono sempre più a rischio.
Il premier del Queensland, Anna Bligh, afferma che il 75% delle miniere dello stato – che producono anche carbone termico – è ferma a causa di allagamenti. La società di consulenza Wood Mackenzie stima che le alluvioni stiano ostacolando l'attività di almeno 46 miniere di carbone metallurgico, responsabili di circa l'80% dell'export australiano (che a sua volta rappresenta due terzi delle forniture mondiali). In alcuni casi si tratta di un impatto diretto: la pioggia ha allagato le miniere, spesso a cielo aperto. In altri casi, il problema sono le frequenti interruzioni alle linee ferroviarie che trasportano la merce.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Anna Bligh | China Steel Corp. | Imprese | Queensland | Tata | Wood Mackenzie

 

Grazie al ripristino della ferrovia Goonyella, il porto di Darlymple Bay ha ripreso negli ultimi giorni ad accumulare scorte di carbone: oggi ne ha circa 700mila pronte per la spedizione, il triplo rispetto a una settimana fa. Ben presto tuttavia secondo le autorità portuali, saranno le stesse miniere ad esaurire le scorte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da