House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

La Ue studia buyback del debito greco

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 gennaio 2011 alle ore 08:01.

Le autorità dell'area dell'euro stanno discutendo la possibilità di finanziare un buyback del debito greco, con un'operazione che consentirebbe di alleviarne il peso per Atene, senza dover dichiarare formalmente una sua ristrutturazione. Il possibile intervento, rivelato da fonti di stampa tedesche, sarebbe il riconoscimento che, nonostante il salvataggio realizzato da Unione europea e Fondo monetario nel maggio scorso per 110 miliardi di euro, la situazione del debito greco resta insostenibile. Ufficialmente, si continua a rifiutare l'ipotesi di una ristrutturazione del debito. L'opzione verrebbe inserita insieme ad altre nel pacchetto di riforma della European Financial Stability Facility, il cosiddetto fondo salva-stati, riforma che dovrebbe ampliarne le risorse e i compiti e sulla quale i leader europei cercheranno di trovare un'intesa prima del summit di fine marzo.

Il riacquisto di titoli greci verrebbe realizzato dall'Efsf a prezzi di mercato. Non è chiaro se il fondo interverrebbe direttamente sul mercato secondario, oppure rilevando titoli già acquistati dalla Banca centrale europea, nel programma attraverso il quale la Bce ha sostenuto in queste settimane il debito di alcuni paesi della periferia di Eurolandia. Secondo Erik Nielsen, di Goldman Sachs, l'operazione avrebbe anche il vantaggio di ridurre la necessità di acquisti da parte della Bce. L'istituto di Francoforte non vede di buon occhio la continuazione di queste operazioni indefinitamente, in quanto ritiene che il problema vada affrontato dal punto di vista fiscale. Un'altra possibilità è che l'Efsf presti i soldi alla Grecia e che sia Atene a effettuare il buyback, oppure che il fondo europeo garantisca emissioni greche destinate a finanziare il riacquisto. In ognuna di queste ipotesi, la Grecia potrebbe quindi cancellare il debito rilevato, ottenendo un alleggerimento pari alla differenza fra la quotazione di mercato o un valore leggermente superiore per attirare i venditori (si parla del 70%) e il valore nominale. L'operazione verrebbe accompagnata dalla imposizione di ulteriore condizionalità rispetto a quella già applicata, con la richiesta dell'adozione di misure più severe da parte del paese beneficiario.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Atene | Bce | Efsf | Erik Nielsen | European Financial Stability Facility | Germania | Goldman Sachs | John Higgins |

 

Una cifra circolata in ambienti finanziari è di un possibile buyback da 50 miliardi di euro (il debito totale della Grecia è di 300 miliardi), su cui Atene potrebbe risparmiare circa 15 miliardi. I dettagli tecnici sono ancora comunque tutti in discussione e non è chiaro a quali condizioni possa arrivare l'assenso della Germania, che per ora si è opposta a diverse altre ipotesi di aumento delle risorse o dei compiti dell'Efsf, accampando anche, nel recente meeting dei ministri finanziari, il miglioramento del mercato del debito dei paesi periferici e la buona riuscita delle aste negli ultimi giorni.

L'ostacolo principale alla realizzazione del buyback è che ad accusare le perdite sarebbero le banche europee (fra cui quelle tedesche e francesi) che hanno investito in debito dei paesi periferici e non lo hanno ancora svalutato nei propri libri.

Secondo John Higgins, di Capital Economics, la proposta potrebbe essere «un modo intelligente di alleggerire i problemi fiscali della Grecia senza far scattare un default», ma incontra due problemi, nella dimensione del buyback e nelle possibilità che si riveli comunque insufficiente a ridare sostenibilità al debito, se la Grecia dovesse pagare un tasso vicino a quello corrisposto dall'Irlanda all'Efsf, cioè il 6 per cento. Molti osservatori di mercato insistono che in ultima analisi i paesi delle periferia dovranno ricevere dall'Efsf prestiti a tassi più bassi.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da