House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

La stretta di Pechino lascia a secco le banche

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 26 gennaio 2011 alle ore 08:01.

SHANGHAI- La Cina si avvia a festeggiare il Capodanno Lunare a corto di liquidità. Non perché il paese sia rimasto improvvisamente senza soldi. Ma perché le banche non sanno più dove andarli a prendere per prestarli ai loro clienti. Da un paio di settimane, ormai, la moneta è una merce sempre più scarsa e rarefatta sul mercato interbancario cinese. E le recenti violente oscillazioni dello Shanghai Interbank Offered Rate (Shibor) sono lì a dimostrarlo: ieri il tasso di riferimento interbancario è schizzato improvvisamente all'8%, vale a dire circa 500 punti base in più rispetto alla settimana scorsa.

«Prima del Capodanno Lunare il mercato interbancario diventa sempre più sottile e rarefatto, anche perché l'attività economica rallenta notevolmente», spiega il direttore della filiale di una banca straniera di Shanghai (gli istituti stranieri sono i più penalizzati dal vuoto improvviso di liquidità perché non possono contare sui depositi). «Ma - aggiunge - non si era mai visto niente come quest'anno: negli ultimi giorni, trovare yuan sul mercato è davvero una missione impossibile».
Parole che riportano l'orologio ai tempi difficili dell'autunno 2008 quando, di fronte alla grande crisi finanziaria internazionale e alla bancarotta di Lehman Brothers, gli istituti di credito cinesi congelarono i finanziamenti paralizzando per settimane il mercato interbancario domestico. Oggi, però, l'improvvisa carenza di liquidità è dovuta a ragioni totalmente interne.

Dall'inizio dell'autunno, in Cina i prezzi dei generi alimentari hanno iniziato a lievitare a ritmo impressionante spingendo al rialzo il tasso d'inflazione. Il governo, nel timore che il rincaro del costo della vita potesse innescare un'ondata di malcontento nel paese, ha deciso di stringere senza indugi i cordoni del credito. In modo assai energico: nel giro di due mesi, la Banca centrale ha aumentato due volte i tassi d'interesse e ha alzato ben quattro volte la riserva obbligatoria per le banche portandola al livello record del 19 per cento.
Il governo ha anche esercitato un'operazione di moral suasion sulle banche domestiche e internazionali per spiegare loro che i tempi della crescita allegra della base creditizia sono finiti. Archiviata l'emergenza crisi, durante la quale la politica monetaria espansiva era stata uno strumento prezioso per sostenere la crescita economica, all'inizio del 2010 la Banca centrale aveva già provato a ridurre il monte prestiti del sistema bancario del 20% rispetto l'anno prima. Ma con scarso successo.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Inflazione | Lehman Brothers | Pechino

 

Così quest'anno, pur non avendo ancora fissato obiettivi di espansione della massa monetaria, le autorità hanno deciso di parlare subito a muso duro ai banchieri.

A quelli domestici hanno intimato di riportare dentro i libri contabili i finanziamenti erogati copiosamente "fuori bilancio" con diversi escamotage negli ultimi due anni. A quelli stranieri, che rappresentano un esiguo 2,7% del totale dei prestiti erogati, hanno invece imposto paletti molto stretti: nel 2011, i finanziamenti che le banche estere potranno concedere ai loro clienti non potranno aumentare più del tasso di crescita registrato nel 2010.
La scarsità liquidità sul mercato interbancario e la violenta impennata dello Shibor non sono altro che il risultato del combinato disposto degli interventi varati da Pechino negli ultimi mesi per arginare l'espansione del credito e togliere carburante all'inflazione.
Le banche estere sempre più a corto di fondi si chiedono in queste ore cosa accadrà dopo il Capodanno Lunare, quando l'attività economica tornerà a pieno regime. «La speranza è che a metà febbraio la situazione si normalizzi, altrimenti sarà molto difficile rifinanziare le operazioni della clientela che andranno in scadenza nei prossimi mesi», avverte un altro banchiere straniero.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da