House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati Materie Prime

Declino dell'oro scritto nei grafici

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 29 gennaio 2011 alle ore 08:16.


Il precipitare della crisi in Egitto ha risollevato repentinamente le quotazioni dell'oro, dopo una discesa ai minimi da 4 mesi. È ancora presto per capire se l'inversione di tendenza è destinata a durare. Ma di certo il metallo giallo aveva iniziato il 2011 decisamente sotto tono: una delusione per gli investitori, che confidavano in una galoppata continua dopo i record di fine 2010.
Il movimento discendente (circa l'8% in meno in quattro settimane) è stato accompagnato indifferentemente da un dollaro al rialzo o al ribasso: la correlazione con il biglietto verde, già fortemente indebolita negli ultimi anni, non aiuta a capire il movimento. Accanto alle motivazioni di tipo fondamentale – il miglioramento dell'economia, che aveva fatto perdere appeal all'oro – ci sono anche spiegazioni di tipo tecnico-grafico che stanno allarmando gli analisti. In particolare è un grafico ad essere attentamente monitorato: quello che sintetizza il rapporto Gold/Crb, ovvero le quotazioni dell'oro rispetto all'indice generale delle materie prime Reuters-Jefferies Crb.
Già alla fine di dicembre su Seeking Alpha, uno dei blog finanziari più influenti a livello internazionale, era stato lanciato l'allarme, con un articolo dal titolo eloquente: «L'oro non sta più conducendo le danze». Osservando infatti il rapporto grafico tra oro e Crb si notava come a partire dalla metà di dicembre il grafico di forza relativa del metallo avesse mollato l'importante supporto che dal luglio 2009 ne aveva sorretto la netta ascesa rispetto al resto della commodities. Gli sviluppi di questa discontinuità, arrivata dopo circa un anno e mezzo di rally, si stanno vedendo concretamente in questi giorni. La struttura rialzista di lungo termine resta assolutamente immutata per il metallo giallo, ma questo cedimento ha aperto le porte a una fase di consolidamento la cui durata appare incerta.
Negli ultimi mesi, rileva Seeking Alpha, le forti performance delle materie prime agricole e le quotazioni del greggio su livelli sostenuti hanno offuscato il bene rifugio per eccellenza: segno che i grandi investitori in questo momento preferiscono altro. Per tornare a veder brillare l'oro bisognerà che il metallo dia nuovi segnali di forza rispetto alle altre materie prime: a quel punto anche i grafici diranno che i big sono tornati a credere in questa commodity.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Egitto | Imprese |

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da