House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

A rischio il piano per Tassara. Banche fredde sulla proroga

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 febbraio 2011 alle ore 06:41.

Le trattative tra la Carlo Tassara e le banche creditrici per l'estensione del debito della finanziaria di Romain Zaleski si stanno rivelando più complicate del previsto. Tanto che già emerge una spaccatura tra le ambizioni del fronte bancario e le aspettative della holding guidata da Pietro Modiano. Stando alle prime indiscrezioni, dopo l'invio formale della lettera che chiede alle banche di spostare dal 2011 al 2013 la scadenza del piano di stand still sui 3,1 miliardi di debiti, alcuni istituti avrebbero compiuto le prime valutazioni sul dossier arrivando a concludere che la proposta, così come è stata formulata, non è ricevibile.

E per una serie di motivi: perché concedere ulteriore tempo senza poter scontare termini almeno più vantaggiosi? Questo è il punto. Zaleski vorrebbe allungare i tempi di rientro senza modificare di una virgola le condizioni a suo tempo strappate. Una richiesta eccessiva, si apprende negli ambienti finanziari. Ciò sebbene la situazione sia effettivamente critica. Già nella lettera si ipotizza che in mancanza di un accordo sul debito il rischio è che la società sia costretta a predisporre il bilancio 2010 sulla base di criteri che non presuppongono la continuità aziendale.

Nel 2011 la Tassara si potrebbe infatti trovare con un patrimonio netto negativo che imporrebbe la liquidazione. Da qui l'urgenza di trovare un'intesa entro fine marzo per poter chiudere i conti ad aprile, senza dover giocare la carta garantita dal codice civile che permette di posticipare fino a fine giugno l'approvazione dei risultati annuali.

L'impressione, dunque, è che a breve si aprirà un tavolo di trattativa per valutare quali termini del vecchio accordo possono essere aggiornati. Le opzioni sono diverse: dall'incremento dei tassi di interesse sui finanziamenti all'allargamento delle garanzie. Riguardo a quest'ultimo aspetto, va ricordato che la maggior parte degli asset non quotati non fa parte del pacchetto di garanzie concordato dalle banche.

In particolare, oggi sono esclusi asset del calibro di Alior Bank, Comilog e anche la piccola Metalcam. Tutte partecipazioni che, volendo, potrebbero andare ad ammorbidire la posizione degli istituti più intransigenti. Pare infatti che tra le banche creditrici meno orientate ad assecondare le "pretese" della Tassara ci sia UniCredit, esposta complessivamente per quasi 1 miliardo. Negli ambienti vicini a Intesa Sanpaolo, l'altro grande creditore con quasi 1,5 miliardi di esposizione, si ostenta maggiore tranquillità sebbene altre fonti indichino che anche in Ca' de Sass siano in corso valutazioni più approfondite. Completano il quadro degli istituti esposti Mps con 229 milioni, Banca Popolare di Bergamo 173 milioni, Banca Popolare di Milano 148 milioni, Banco Popolare 37 milioni e Carige 75 milioni.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alior Bank.I NUMERI | Banca Popolare di Milano | Banco Popolare | Borsa Valori | Comilog | Intesa Sanpaolo | Pietro Modiano | Ristrutturazioni d'imprese | Ubi Banca |

 

La Carlo Tassara con l'estensione del piano punta a massimizzare il ricavato della vendita del ricco portafoglio partecipazioni della finanziaria di Zaleski, dove una parte delle quote risulta poco liquida e quindi difficilmente vendibile sul mercato. Avere più tempo, dunque, servirebbe solo a mettere in atto una ragionata dismissione che, ovviamente, si confronta ogni giorno con mercati azionari molto volatili. Numeri alla mano, ci sono almeno tre partecipazioni chiave che risultano poco liquide: il 10% di Edison, il 12,7% di Eramet(che ai prezzi di Borsa vale 913 milioni), il 20% di Mittel.

Il resto, sulla carta, può essere venduto in qualsiasi momento magari anche approfittando del momento favorevole dei mercati azionari: fanno parte di questa categoria Intesa Sanpaolo (733 milioni ai prezzi di mercato contro un valore di carico di 833 milioni), Mps (103 milioni contro un valore di bilancio di 241 milioni), Ubi Banca (97 milioni contro un valore di carico di 162 milioni), A2A (88 milioni contro un valore di carico di 103 milioni), Bpm (25 milioni contro un valore di carico di 52 milioni). Il tutto per complessivi 2,5 miliardi. Esclusi gli asset non quotati e quindi il gioiello Alior Bank.

I NUMERI
3,1 miliardi
L'esposizione

Il debito complessivo della Carlo Tassara con gli istituti creditori ammonta a 3,1 miliardi, dei quali circa 1 miliardo verso UniCredit e poco meno di 1,5 miliardi nei confronti di Intesa Sanpaolo. Il debito andrebbe rimborsato entro il 2011.
2,5 miliardi
Il valore degli asset quotati

Stando ai valori di Borsa l'attuale portafoglio della Carlo Tassara vale circa 2,5 miliardi di euro. Ne fanno parte il 2,5% di Intesa Sanpaolo, il 2% di Ubi, il 2,4% di A2A, il 10% di Edison, l'1,99% di Mps, l'1,99% di Bpm, il 12,8% di Eramet, il 20% di Mittel e l'1,4% di Cattolica.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da