Food24

Gli scarti alimentari saranno il nuovo petrolio? Già oggi energia da…

  • Abbonati
  • Accedi
in Primo Piano

Gli scarti alimentari saranno il nuovo petrolio? Già oggi energia da cioccolato, crauti e patatine

Energia dal cioccolato. Ma anche dal formaggio, dalle merendine scadute, dai crauti e dalle patate fritte… E’ la nuova vita degli scarti alimentari. Finora destinati solo in minima parte al foraggio animale e per lo più al macero, stanno brillantemente aiutando le aziende a ridurre gli sprechi di lavorazione e risparmiare sull’energia. Tutto grazie agli impianti di biocarburanti di seconda generazione, che si alimentano senza andare a prendere ingredienti della dieta umana o animale.

Il futuro delle biomasse

La biomassa, se ben sfruttata, nel 2030 potrebbe infatti arrivare a rappresentare il 60% del consumo di energie rinnovabili, coprendo il 20% del consumo energetico complessivo della Terra. Il dato emerge dal rapporto 2014 dell’Agenzia internazionale dell’energia rinnovabile (Irena), un’organizzazione intergovernativa che supporta i suoi membri – 133 Stati più l’Unione europea – nella transizione alle rinnovabili. In base al report, il 40% della biomassa potrebbe essere costituito da rifiuti e scarti agricoli, risorse che non intaccano la produzione alimentare, mentre il 30% verrebbe da prodotti forestali sostenibili, evitando quindi la deforestazione. E gli esempi di fattibilità, anche utilizzando le materie più impensabili, non mancano.

Energia dal cioccolato e dalle patatine

In Gran Bretagna il cioccolato ha rimpiazzato il petrolio presso un sito industriale di proprietà di Nestlé. L’azienda, situata nel Newcastle, produce cioccolato, chewing-gum e caramelle alla frutta. Dallo scorso autunno i residui di produzione finiscono in un impianto di metanizzazione: ogni anno 1.200 tonnellate di scarti di cacao e acque sporche di lavorazione vengono scaldate e ‘digerite’ da appositi batteri che producono gas, poi trasformato in energia. In un colpo solo, si riducono drasticamente gli scarti e si guadagna l’8% di energia necessaria a far funzionare la fabbrica.
Sempre oltre Manica, la britannica Greenergy ha annunciato di aver iniziato a produrre biodiesel a partire dagli avanzi di cibo, tra cui patatine fritte, torte, paste e altri prodotti alimentari non vendibili (perché scaduti o comunque non conformi agli standard di vendita). L’impianto processerà oli e grassi contenuti nei cibi, li purificherà e infine li convertirà in biofuel.

La centrale elttrica scozzese alimentata a whisky

E in Scozia la centrale elettrica è alimentata a whisky. L’azienda Helius Energy ha pensato di costruire un impianto per le biomasse a Rothes nello Speyside, sfruttando gli scarti della lavorazione del liquore. Il sito – 70 milioni di euro di investimento – sarebbe in grado di produrre quasi 7,2 WM e la maggior parte delle distillerie presenti nella zona, tra cui anche i brand Glenlivet, Chivas Regal, Macallan e Famous Grouse, ha già dato la propria adesione per donare i propri scarti in cambio di energia elettrica.
In tutta l’isola si contano già 7mila impianti e il governo intende moltiplicare per dieci il numero di siti entro il 2020. Già da quest’anno dovrebbe partire l’alimentazione – dal punto di vista energetico – della città di Londra con i rifiuti provenienti da ristoranti e aziende food. Saranno convogliati all’impianto di smaltimento a Beston, nella periferia est di Londra, dove verranno trattati per ricavare energia elettrica, assicurando il fabbisogno di circa 40mila famiglie.

In Alsazia energia dai crauti

Anche in Francia la metanizzazione si sta espandendo. Ovviamente, seguendo le specialità locali: in Alsazia l’energia è prodotta con i crauti, al Nord con l’indivia e nelle Alpi con il formaggio. Anzi, i primi ad aver adottato questa tecnica sono stati proprio i monaci dell’abbazia di Tamié, in Savoia. Al posto di buttare via il siero, residuo della produzione del loro cacio, hanno deciso di trasformarlo in gas e oggi se ne servono per riscaldare l’abbazia. Oltralpe ormai si contano più di 150 impianti di metanizzazione, per riciclare gli scarti alimentari e agricoli.

Un DC-8 volerà grazie al grasso di pollo?

A proposito di biofuel, negli Stati Uniti ci provano con il pollo. La Nasa sta testando su un DC-8 l’utilizzo di biocarburante ottenuto a partire da grasso di pollo idrotrattato, a basso costo ed eco-sostenibile. Se i test su performance ed emissioni daranno risultati soddisfacenti, il biofuel potrebbe essere impiegato per alimentare gli aerei.


Sempre oltre oceano, anche Disney World si è convertito agli scarti: da due anni i rifiuti alimentari di hotel e ristoranti del parco di divertimenti più famoso al mondo producono energia elettrica rinnovabile, grazie a un impianto a biogas. La centrale a cogenerazione è in grado di trattare 120mila tonnellate l’anno di rifiuti organici e ha una potenza di 5,4 MW, combinati tra calore ed elettricità. Praticamente può servire i 2 milioni di abitanti che vivono nei dintorni di Orlando.

Italia seconda in Europa per impianti a biogas

E in Italia a che punto stiamo? Il Bel Paese è il secondo mercato europeo, dopo la Germania, e il terzo mondiale, dopo la Cina, in impianti di biogas. Secondo lo studio Althesys, per cui, soltanto con la produzione di energia elettrica rinnovabile, il settore è in grado di innescare al 2020 un valore economico di 3,2 miliardi di euro al netto degli incentivi. E le realtà di autoproduzione di energia da scarti alimentari non mancano.

Impianto biogas Cremonini

Un esempio è lo stabilimento Inalca di Ospedaletto Lodigiano (Lo), capace di sopperire al 70% del proprio fabbisogno energetico grazie alla combinazione di cogenerazione e biogas dai rifiuti di lavorazione delle carni. L’impianto ha richiesto un investimento di 4,5 milioni di euro e permette di auto-produrre energia fino a 7,5 GWh all’anno interamente da fonti rinnovabili, con un risparmio del 18% di TEP (Tonnellate Petrolio Equivalenti) e la riduzione di emissione di CO2 pari a 16mila tonnellate. Oltre a un abbattimento dei rifiuti del 95 per cento. In Emilia, Caviro, famosa realtà vinicola, dal maggio 2010 utilizza un impianto che funziona con gli scarti derivanti dalla stessa produzione del vino. In tal modo, l’azienda è in grado di rendersi indipendente energeticamente.

Amadori riutilizza i residui di panatura

Menz & Gasser, leader europeo nella produzione di confetture monoporzione, per recuperare il gap di competitività con le aziende straniere dovuto all’alto costo dell’energia in Italia, utilizza 100mila tonnellate di sostanze zuccherine derivanti dagli scarti delle marmellate per autoprodursi circa 450 KWH all’anno, grazie a un impianto di biogas. Il Gruppo Amadori riutilizza i residui di panatura, oltre che grassi e proteine, nello stabilimento di Mosciano Sant’Angelo (Teramo) per realizzare 14.800 KW di energia termica e 16mila KWh di elettricità giornalieri grazie ad un impianto di 625 Kw.
In Campania, gli Oleifici Mataluni da due anni sono capofila del Progetto VALO-RE, per convertire i reflui oleari in energia. Tra i partner di progetto la Coldiretti Benevento, insieme ad aziende agricole, al Centro di competenza in biotecnologie industriali e al Dipartimento di medicina sperimentale della II Università di Napoli.

Presto anche pneumatici dal riso?

Ma gli scarti alimentari e agricoli stanno diventando una fonte preziosa per più di un utilizzo, non solo la produzione di energia. Goodyear, per esempio, sta studiando da tempo come trasformare la lolla di riso in pneumatici, mettendo a punto un battistrada in grado addirittura di ridurre il consumo di carburante. Dalle ceneri di lolla, costituite da ossido di silicio, si ricaverebbe del silicio le cui prestazioni, studiate negli ultimi due anni presso il Centro di Innovazione della Goodyear Tire & Rubber Company, sarebbero pari a quelle dei materiali tradizionali, anzi migliori. Un bel passo avanti anche sul fronte della riduzione dei rifiuti di riso, che per le Nazioni Unite costituiscono una vera sfida ambientale.
Il cibo scartato diventerà il petrolio del futuro?

© Riproduzione riservata