Food24

Rovagnati apre il primo Bistrò italiano con salumi gourmet

  • Abbonati
  • Accedi
GASTRONOMIA

Rovagnati apre il primo Bistrò italiano con salumi gourmet

Il primo Rovagnati Bistrò italiano parte da Milano, da Piazza XXV aprile, a due passi da Eataly.
L'obiettivo dell'azienda brianzola è di offrire “ piatti raffinati e gustosi, caldi e freddi con tutta la qualità dei salumi Rovagnati per pranzi, aperitivi e colazioni”.
Un secondo Bistrò Rovagnati sarà aperto, in dicembre, sempre nel cuore di Milano: insomma si tratta di un progetto più ampio nel retail da realizzare sul medio- lungo termine.
Claudia Limonta, moglie del fondatore Paolo Rovagnati, ha detto che lo spazio di Milano “ città dove sono nata e cresciuta, serve per promuovere un rapporto più diretto con il consumatore e valorizzare l'uso dei salumi nella cucina, attingendo dalla tradizione ma innovando. In questa direzione va anche il progetto Rovagnati Accademy rivolto alle scuole alberghiere di tutta Europa in cui invitiamo i giovani allievi, che saranno cuochi e chef del futuro, a reinventare l'uso dei salumi in cucina, protagonisti della cultura gastronomica italiana”.
Operazione nostalgia?
Perchè un Bistrò-vintage? In realtà sono tornati di tendenza con la riscoperta del rito dell'aperitivo, in poco tempo questo store è diventato un nuovo punto di riferimento della gastronomia italiana. Fortemente simbolica la scelta della città meneghina per la prima apertura.
Aperto dalle 8.30 alle 22.00, dal lunedì al sabato, e per tutto il mese di dicembre anche la domenica, il Rovagnati Bistrò italiano vuole proporre agli appassionati della buona cucina, gustosa ma leggera, stuzzicanti appetizer e light lunch, a base di salumi della casa “ricettati”, protagonisti di abbinamenti gourmet. Si potranno degustare i salumi in piatti originali e “taglieri da sogno”, con nuove ricette per promuoverne il consumo in modi sorprendenti. Il menù comprenderà preparazioni esclusive, un esempio per tutte la “Giardiniera di cetrioli con Mortadella Riserva Oro e salsa di uva fragola”. Ricette uniche ideate da chef di fama nazionale, che mixeranno i sapori più significativi della cucina mediterranea, a quelli tradizionali dei salumi italiani.
Dieci per il coraggio
Un'operazione coraggiosa quella di Rovagnati: in Italia carni e salumi sono nel mirino delle autorità sanitarie internazionali e dei media, come rileva la stessa associazione dei produttori, Assica. E le vendite di salumi sono in picchiata: Nielsen segnala che nei primi 9 mesi dell'anno la spesa degli italiani è arretrata di oltre il 5%, anche se continua a crescere il prodotto a peso imposto. I consumatori, e in particolare i giovani, percepiscono carni rosse e salumi come alimenti da evitare o, addirittura, dannosi alla salute. Le aziende del settore finora hanno limitato i danni spingendo sulla leva dell'export.
Per l'anno in corso “le previsioni dei ricavi di Rovagnati sono ottimistiche - spiega l'azienda - in leggera crescita rispetto ai circa 260 milioni dell'anno scorso (Mol di 17 milioni e utile di 2,7 milioni ndr) . I nostri prodotti di punta sono 'Gran Biscotto' e la linea 'Snello - Gusto e Benessere' che rispondono perfettamente alle esigenze del consumatore moderno che richiede qualità, leggerezza e gusto autentico. Sui mercati esteri siamo presenti principalmente in Europa, ma anche Stati Uniti e Canada”.
Rovagnati ha diversificato gli investimenti nelle affettatrici rosse a volano Berkel e nei giorni scorsi ha rilevato le carte pregiate di Pineider.

© Riproduzione riservata