Food24

Autoctono al quadrato a Vicenza: cinque mesi di tour tra vino e cibo

  • Abbonati
  • Accedi
Locandina

Autoctono al quadrato a Vicenza: cinque mesi di tour tra vino e cibo

A Vicenza i sapori superano i campanilismi e celebrano i valori del territorio.
Con Autoctono Wine & Food Tour 2017, infatti, i vini autoctoni e la ristorazione fanno fronte comune per valorizzare la qualità e il rapporto stretto con le comunità locali. Un'azione comune che si incarna in 15 serate giocate su alcuni locali selezionati della provincia berica per raccontare i vini delle quattro denominazioni enologiche vicentine in abbinamento a quelle gastronomiche.
Il programma per il 2017 si articola in 15 appuntamenti da gennaio a maggio. La formula scelta per le serate è quella dell'aperitivo e i partecipanti potranno degustare i vini, assaggiare i prodotti tipici, ascoltare il racconto dei produttori.
Un progetto trasversale
Autoctono Wine & Food Tour 2017 è il primo progetto trasversale che mette in relazione i diversi settori dell'enogastronomia vicentina.
Protagonisti sono i Consorzi di tutela dei vini della provincia: Breganze, Colli Berici e Vicenza, Durello, Gambellara, che - con il contributo della Camera di Commercio e il coinvolgimento delle associazioni di categoria - hanno “sposato” i Consorzi dell'Asiago Dop, dell'Asparago di Bassano Dop e della Ciliegia di Marostica IGP.
Una provincia, quattro vocazioni e identità
Gli aperitivi in salsa berica creano dunque un percorso attraverso le quattro denominazioni, che raccontano un territorio esteso e variegato.
Nella zona Breganze DOC la voce più forte è quella del vino Vespaiolo nelle versioni fermo, spumante e passito (Torcolato); dai Colli Berici, terra vocata per la produzione di vini rossi, un nome su tutti è l'autoctono Tai Rosso; Gambellara è invece terra di bianchi con l'uva Garganega che diventa Gambellara Classico, Spumante, Vin Santo e Recioto di Gambellara; tra Vicenza e Verona l'autoctona Durella è alla base degli spumanti Lessini Durello DOC.
E gli abbinamenti saranno con l'Asiago fresco e stagionato - nelle tre versioni mezzano, vecchio e stravecchio -, con l'Asparago bianco di Bassano e con la Ciliegia rossa e soda di Marostica.
I locali vicentini coinvolti sono Snack bar di Montecchio Maggiore; Wine Enoteca di Lonigo; Osteria da Mirella di Tezze sul Brenta; Bar ristorantino La Rua di Vicenza; La Vaca Mora Café di Barbarano Vicentino; Osteria alla Botti di Vicenza; Garibaldi Cafè di Lonigo; La Bottega da Claudio - ombre e cicheti di Vicenza; Enoteca da Cesare di Nanto; Enoteca La Caneveta di Barbarano Vicentino; Osteria Madonnetta di Marostica; Trattoria Palmerino di Sandrigo; Pulierin Enotavola di San Michele di Bassano del Grappa; Caffè Carducci di Thiene; Bar Mazzini di Breganze.
Per informare i curiosi, Autoctono Wine & Food Tour 2017 ha una pagina Facebook, che verrà aggiornata con tutti i dettagli sulle serate.

© Riproduzione riservata