Food24

2/4 Il neurologo ai fornelli e l’arte delle polpette

  • Abbonati
  • Accedi
    Passione, cibo e fantasia

    Le Cesarine, 4 cuochi domestici si raccontano

    Mara, che fa la ricotta in casa, Massimo specializzato in polpette, Maddalena che si è inventata la crema di risotto e Giuliano esperto di ragù. Segreti e menù dei cuochi italiani per diletto che fanno parte dell'associazione e che hanno superato prove severissime prima di entrare nel network

    2/4 Il neurologo ai fornelli e l’arte delle polpette

    Il suo piatto forte sono le polpette di chianina. Ma la chianina è carne toscana, lei non dovrebbe fare ricette romane? Massimo Marianetti, neurologo 41enne specializzato in terapie alternative nella cura dell’Alzheimer, non si scompone: «Queste polpette -spiega - sono espressione della cucina contadina della Tuscia, terra originaria della mia famiglia, dove vengono allevate le Chianine, e sono una specialità perché cucinate completamente senza aggiunta di aromi». La sua, racconta, è sempre stata una famiglia “cuciniera” e il tempo per mettersi ai fornelli lui lo trova sempre. Tanto che i laboratori di cucina, come la musico e l’arte-terapia, il dottor Marianetti li utilizza per la riabilitazione dei suoi pazienti. «La cucina è un valore - dice - e Le Cesarine sono un’esperienza di condivisione». Lo capiscono anche gli ospiti americani, quando si rendono conto che lasciare la mancia proprio non si fa.

    © Riproduzione riservata