Food24

4/4 Il trucco è la pazienza, dieci ore per il ragù

  • Abbonati
  • Accedi
    Passione, cibo e fantasia

    Le Cesarine, 4 cuochi domestici si raccontano

    Mara, che fa la ricotta in casa, Massimo specializzato in polpette, Maddalena che si è inventata la crema di risotto e Giuliano esperto di ragù. Segreti e menù dei cuochi italiani per diletto che fanno parte dell'associazione e che hanno superato prove severissime prima di entrare nel network

    4/4 Il trucco è la pazienza, dieci ore per il ragù

    «Non bisogna avere fretta»: come dare torto a Giuliano Catanzariti, Cesarino da poco meno di un anno e specializzato nei piatti della tradizione napoletana? «In realtà - specifica - è l’antica cucina aristocratica del Regno delle due Sicilie: sartù alla finanziera, timballo del Gattopardo o di Federico II, turbante di baccalà». Dopo 15 anni in banca, Catanzariti ha deciso che era ora di mettere a frutto il suo vero talento, quella cucina complicata e raffinata appresa in famiglia, che tanto sorprende gli ospiti stranieri. «Ho studiato tutti i testi sacri - racconta - partendo da Ippolito Cavalcanti, il duca di Bonvicino». Un sapere che volentieri condivide con i commensali. Insegna loro anche qualche trucchetto, come per il perfetto agrodolce, ma soprattutto la pazienza. «Il ragù deve cuocere 10 ore. E riposare una notte».

    © Riproduzione riservata