Food24

Canguro, zebra, cammello. A Milano la carne si mangia esotica

  • Abbonati
  • Accedi
ZOO IN CUCINA

Canguro, zebra, cammello. A Milano la carne si mangia esotica

Milano contagiata dalla passione per le carni esotiche. Il capoluogo lombardo, crocevia di culture e da sempre incline alla sperimentazione culinaria, punta a nuove esperienze di gusto anche sulle carni.

Ha da poco aperto in zona Porta Nuova, infatti, Tripburger hamburgeria con un menù di carni esotiche provenienti da tutto il mondo, servite in chiave gourmet. «Canguro, zebra, wagyu, bufalo, cervo sono abbinate a salse preparate quotidianamente con verdure e spezie. La continua ricerca porta ad avere spesso delle limited edition come alce, renna e struzzo sudafricano», illustra Sabrina Magnaldi Chacòn, una dei fondatori.

L'idea nasce da cinque soci - tutti under 40 - provenienti dal mondo della ristorazione e del marketing con l'ambizione di unire la passione per i viaggi all'amore per cibo e vini di qualità, in un ambiente contemporaneo e dal forte accento internazionale. L'ambizione era di portare l'esperienza del viaggio esotico in città, a un prezzo accessibile. Da qui l'idea della carne in versione hamburger. A pochi mesi dall'apertura le richieste erano talmente alte che i soci hanno dovuto raddoppiare il locale. “Food Advisor”, il programma di Simone Rugiati, lo ha anche selezionato tra le cinque migliori hamburgerie di Milano.

Zebra o canguro, l'importante è la cottura
Ma che sapore ha la carne di zebra e quella di canguro? «Ha un sapore - ci dice Magnaldi Chacòn - deciso, simile alla carne di cavallo. Molto magra. Se non l'avete mai assaggiata può addirittura sembrare un po' asciutta ma è la sua peculiarità. Necessita di grande attenzione durante la cottura per trattenerne i succhi. L'unica varietà che si può allevare è la “Burchell” del Sudafrica, nazione in cui è molto apprezzata. Carne decisamente indicata per gli sportivi proprio per i suoi eccellenti valori nutrizionali. Invece, il canguro ha un sapore leggermente più selvatico. Magra e saporita, la sua carne è una grande fonte di proteine di alta qualità, a basso contenuto di grassi e una buona fonte di omega-3, e vanta anche alti livelli di ferro, zinco e vitamine del gruppo B». Mentre dello struzzo già sappiamo che, pur essendo una carne rossa, ha un contenuto di grassi e colesterolo paragonabile alle carni bianche. Ricca di ferro e proteine, i suoi grassi sono perlopiù polinsaturi (omega-3). Molto tenera, si presta a ogni tipo di ricetta dal filetto allo spezzatino. Il bisonte, invece, ricco di ferro, omega-3 e omega-6, è definito addirittura “il salmone delle praterie”. La carne di cammello è invece ricca di proteine e minerali (ferro, il calcio e il fosforo), con un basso tasso di colesterolo.

C'è anche chi si è specializzato nel filetto esotico
Tripburger non è però l'unico: sul territorio cittadino già era possibile assaggiare carni “speciali” da tutto il mondo. Presso la Filetteria Italiana, in zona Brera-Arena, si trovano filetti di bisonte, cammello, canguro, cervo, renna, struzzo, con prezzi che oscillano tra i 16 e i 40 euro. Il locale, nato da un'idea di Edoardo Maggiori, nemmeno trentenne, unisce alle carni più ricercate dolci home-made, come i tiramisù alla liquirizia o al basilico. L'attenzione per la presentazione del cibo è molto curata: la carne è servita su vassoi di pietra, accompagnata da salse e contorni. Il locale, tra l'altro, è stato uno dei concorrenti della sfida tra ristoranti di carne a Milano nel programma 4 Ristoranti di Alessandro Borghese.

A Cormano la Buatta del Kangaroo è lo storico locale interamente dedicato al mondo australiano. La peculiarità è data dalla carne alla griglia servita fumante su pietra ollare della Valtellina. Carni di kobe beef, bisonte, canguro, filetti di struzzo, cammello, zebra, gazzella e di angus, ma anche hamburger di lama. Il patron Andrea Sceva ha saputo affiancare eccellenti piatti della cucina italiana alle specialità australiane e della savana.

A Vimercate da vent'anni è attivo il Kangaroo Pizza & Restaurant che offre black angus, canguro, bufalo e struzzo alla griglia, oltre che pizza da Guinness dei Primati.

© Riproduzione riservata

>