Rientro dei capitali ai raggi X. Chi può farlo e quando conviene: cinque mosse per non sbagliare
La voluntary disclosure per il rientro dei capitali e l'emersione delle somme evase comincia a prendere forma. Bisogna fare attenzione, però, a molti aspetti: da chi può usufruirne ai periodi da regolarizzare. Ecco una mini-guida per orientarsi
1. Rientro dei capitali /I soggetti interessati

La platea dei soggetti interessati alla nuove regole sulla voluntary disclosure è molto ampia. Abbiamo tre ipotesi:
1) soggetti che, pur essendo tenuti, hanno violato le norme sul monitoraggio (omessa o carente compilazione del quadro RW);
2) soggetti che hanno correttamente adempiuto a tali obblighi;
3) soggetti che non sono interessati dalla disciplina del monitoraggio.
Nel primo caso si adotterà la disclosure vera e propria, che riguarderà anche le sanzioni per omessa compilazione del quadro RW e per la mancata dichiarazione dei redditi di fonte estera. Nel secondo e nel terzo caso, invece, si potranno adottare le nuove regole che consistono nella sanatoria delle infedeli dichiarazioni dei redditi o degli imponibili Iva e Irap
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	  FiscoDichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'esterodi Matteo Balzanelli e Massimo Sirri 
- 
					
				
		
	  ACCERTAMENTO E CONTENZIOSOTransfer pricing con rischi penali minimidi Antonio Iorio 
- 
							
				
		
	  PREVIDENZA E ASSISTENZACassa integrazione al massimo per 24 mesidi di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone 
- 
							
				
		
	  PARLAMENTO E GIUSTIZIAMeno vincoli sulle società tra avvocatidi Carmine Fotina e Giovanni Negri 
- 
							
				
		
	  FISCO E CONTABILITÀDalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfastdi Pasquale Mirto 
- 
							
				
		
	  lavoroAiuto personalizzato per chi perde il posto


 
				












 
					