Dallo sgambetto sull’Iva al bonus del 20% a chi compra per affittare: le novità sulla casa
Il decreto esce leggermente modificato dall'esame del Parlamento. Ecco come cambiano le principali misure per gli immobili e l'edilizia rivolte ai privati
1. Sblocca Italia / Niente Iva al 4% sul recupero edilizio

Alla fine l'iniziativa del Parlamento è stata bocciata e respinta al mittente dal Governo. Non è entrata nel testo licenziato dalla commissione Finanze della Camera la norma che abbassava dal 10 al 4% l'Iva agevolata sugli interventi di recupero edilizio, alzando – come contropartita – l'Iva sulle case di nuova costruzione dal 4 al 10 per cento. Mancava la copertura finanziaria, si rischiava di aprire un contenzioso con la Ue e l'aumento dell'aliquota sulle costruzioni avrebbe danneggiato le imprese di costruzioni in un momento di mercato già difficile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto