Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 18 dicembre 2014 alle ore 06:39.
L'ultima modifica è del 18 dicembre 2014 alle ore 06:50.
LA SCELTA DEL PREVISIONALE
L'acconto determinato sulla base del dato “storico” ammonta ad euro 8.800 (ovvero 88% * 10.000).
Il contribuente, certo di saldare le fatture passive entro la fine del 2014, decide di utilizzare il metodo previsionale: l'acconto determinato sulla base del dato “previsionale” ammonta ad euro 6.776 (ovvero 88% * 7.700);
ai fini della compilazione del modello F24, il codice
tributo da indicare è il 6035 e l'anno di riferimento
il 2014
IVA DI GRUPPO
IL CALCOLO
Due società Alfa (capogruppo) e Beta:
-liquidano l'Iva mensilmente ed hanno optato per l'Iva di gruppo a partire dal 2014;
-l'Iva relativa alla liquidazione di dicembre 2013 (al lordo dell'acconto) è pari ad euro 90.000 a debito per Alfa ed euro 30.000 a credito per Beta.
L'acconto determinato e versato da Alfa sulla base del dato “storico” tenendo conto dell'efficacia per il 2014 del regime Iva di gruppo ammonta ad euro 52.800 (ovvero 88% * 60.000);
Ai fini della compilazione del modello F24, il codice tributo da indicare è il 6013 e l'anno di riferimento il 2014
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto