Imu dei terreni, il Governo cambia ancora le regole. Tutte le tappe di una storia paradossale
Manca una settimana esatta alla scadenza (già prorogata) ma per il pagamento tutto è ancora incerto...
5. 23 dicembre / La bocciatura del Tar

All'antivigilia di Natale, sulla fragile impalcatura della nuova «Imu agricola» arriva la bordata del Tar Lazio, che con un decreto del presidente sospende il decreto attuativo, rinviando la decisione nel merito al 21 gennaio. L'opinione dei giudici amministrativi, però, appare già chiara nel decreto con la sospensiva, dove si parla di «assoluta incertezza dei criteri applicativi» e di «irragionevolezza dell'imposizione non legata all'effettiva natura e posizione del bene» perché tutto dipende dalla posizione del Comune e non da quella del terreno. Non solo: in base alle stime sul maggior gettito presunto, il Governo ha tagliato i fondi ai circa 4mila Comuni (cioè la metà del totale) interessati dalle nuove regole, senza però ovviamente che le stime di entrata si fossero tradotte in realtà. Questo meccanismo, secondo il decreto del Tar, può avere «effetti gravi sul pareggio di bilancio, tali da ingenerare, in alcuni casi, una procedura finalizzata alla declaratoria di dissesto».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	  FiscoDichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'esterodi Matteo Balzanelli e Massimo Sirri 
- 
					
				
		
	  ACCERTAMENTO E CONTENZIOSOTransfer pricing con rischi penali minimidi Antonio Iorio 
- 
							
				
		
	  PREVIDENZA E ASSISTENZACassa integrazione al massimo per 24 mesidi di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone 
- 
							
				
		
	  PARLAMENTO E GIUSTIZIAMeno vincoli sulle società tra avvocatidi Carmine Fotina e Giovanni Negri 
- 
							
				
		
	  FISCO E CONTABILITÀDalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfastdi Pasquale Mirto 
- 
							
				
		
	  lavoroAiuto personalizzato per chi perde il posto


 
				












 
					