Imu dei terreni, il Governo cambia ancora le regole. Tutte le tappe di una storia paradossale
Manca una settimana esatta alla scadenza (già prorogata) ma per il pagamento tutto è ancora incerto...
3. 28 novembre / Il decreto a sorpresa

Dopo un silenzio di mesi, il decreto attuativo dei ministeri di Economia, Interno e Politiche agricole con le nuove regole per individuare i terreni che perdono l'esenzione spunta a sorpresa il 28 novembre, a due settimane dalla scadenza del saldo, e scatena subito un'ondata di polemiche. In quel decreto, infatti, la geografia dei Comuni in cui i terreni dovranno pagare l' Imu è stabilita in base all'«altitudine al centro», cioè all'altitudine registrata nel punto in cui si trova la casa comunale. I terreni continuano a essere esenti solo se il municipio si trova almeno a 601 metri sul livello del mare, mentre tra 281 e 600 è riservata solo ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali: fino a 280 metri invece pagano tutti. In questo modo, cambiano le regole in circa 4mila Comuni, centinaia di migliaia di proprietari perdono l'esenzione, e il tutto avviene in base a un parametro che ignora la geografia reale: i terreni infatti si trovano in genere lontano dalla piazza del Comune e in molti casi (basta pensare per esempio alle Langhe, al Monferrato, alle Cinque Terre o alla Costiera Amalfitana) il centro abitato è molto più in basso rispetto ai terreni, coltivati o meno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	  FiscoDichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'esterodi Matteo Balzanelli e Massimo Sirri 
- 
					
				
		
	  ACCERTAMENTO E CONTENZIOSOTransfer pricing con rischi penali minimidi Antonio Iorio 
- 
							
				
		
	  PREVIDENZA E ASSISTENZACassa integrazione al massimo per 24 mesidi di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone 
- 
							
				
		
	  PARLAMENTO E GIUSTIZIAMeno vincoli sulle società tra avvocatidi Carmine Fotina e Giovanni Negri 
- 
							
				
		
	  FISCO E CONTABILITÀDalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfastdi Pasquale Mirto 
- 
							
				
		
	  lavoroAiuto personalizzato per chi perde il posto


 
				












 
					