Fattura elettronica è obbligatoria: gli errori da evitare
Il passaggio obbligatorio alla fattura elettronica scatta per 46mila uffici pubblici già registrati e due milioni di loro fornitori
3. Fattura elettronica, gli errori da evitare / Il codice univoco

(Marka)
A sorpresa, invece, quello che si temeva fosse l'ostacolo più arduo per i fornitori degli enti pubblici - ovvero l'individuazione del «Codice univoco ufficio», a conti fatti, non ha bloccato un gran numero di documenti: solo il 5% degli scarti è dovuto a un codice sbagliato o inesistente. Segno che gli enti pubblici hanno collaborato dando ai propri fornitori il “numeretto” del proprio ufficio. Resta invece un classico l'errore di digitazione dell'anagrafica fiscale dell'ente pubblico o del fornitore stesso. «Solo con la fattura elettronica, ad esempio, molte imprese hanno scoperto di aver trascritto male per anni il codice fiscale o la partita Iva del committente», dice Paolo Catti, direttore dell'Osservatorio fatturazione elettronica del Politecnico di Milano.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto