House Ad
House Ad
 

Notizie USA

Obama apre a una stretta sui diritti costituzionali degli arrestati

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 12 maggio 2010 alle ore 08:09.

Claudio Gatti
NEW YORK. Dal nostro inviato
Barack Obama. E cioè l'opposto di George W Bush. Il presidente che avrebbe dovuto riportare l'America sulla via del rispetto delle opinioni e soprattutto dei diritti altrui. Ma davanti alla minaccia del terrorismo, anche a Obama è venuta la tentazione di togliersi i guanti. Il suo principale consigliere politico, David Axelrod, ha annunciato lunedì che il presidente «è disponibile a prendere in considerazione» una riforma della legge sui diritti di chi è arrestato. Quelli che, dal caso giudiziario che li ha istituiti nel 1966, gli americani chiamano i "Miranda rights", i diritti di Miranda. Che poi consistono nel diritto a essere informato delle proprie facoltà costituzionali contro l'autoincriminazione: quella di non rispondere e quella di avere un avvocato presente al proprio interrogatorio.
Sulla base di una decisione della Corte Suprema del 1984, le autorità di polizia possono già sospendere per un periodo mai definito i Miranda rights nel caso ritengano ci sia un pericolo imminente alla pubblica sicurezza. E infatti, sia nel caso di Farouk Abdulmutallab, il nigeriano con l'esplosivo nelle mutande che voleva far saltare un aereo, che in quello dell'attentatore di Times Square, Faisal Shahzad, i sospetti sono stati interrogati per ore prima che fossero enunciati i loro diritti.
Mercoledì scorso, in una testimonianza al Senato lo stesso ministro della Giustizia Eric Holder aveva fatto notare che, anche dopo aver saputo di quei diritti, Abdulmutallab e Shahzad avevano continuato a parlare senza ricorrere a un avvocato. Facendo capire che l'attuale normativa non aveva in alcun modo intralciato le indagini. Ma quattro giorni dopo Holder ha cambiato idea e ha annunciato l'intenzione di chiedere al Congresso di approvare una legge che preveda una meglio definita sospensione dei diritti nei casi di arresto per atti terroristici. Il ministro sostiene che a convincerlo di questa necessità è stato il collegamento tra Shahzad e gruppi terroristici internazionali in guerra contro gli Usa. Ma l'impressione è che l'amministrazione abbia deciso di fare una concessione ai repubblicani per ridurre la pressione per misure ancora più severe. Come quella suggerita da Rudolph Giuliani, l'ex sindaco dell'11 settembre, secondo cui i sospetti terroristi dovrebbero essere considerati prigionieri di guerra e quindi privati di qualsiasi diritto civile.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Barack Obama | Constitution Project | Corte di Cassazione | David Axelrod | Eric Holder | Farouk Abdulmutallab | George W Bush | Rudolph Giuliani | Senato | Shahzad Faisal | Stati Uniti d'America

 

«È tutta una sceneggiata politica, non c'è una giustificazione valida per cambiare la legge», ha commentato Virginia E. Sloan presidente del Constitution Project. A preoccupare i difensori dei diritti civili sono anche altre due decisioni, inaspettatamente in sintonia con scelte fatte da Bush: il rinvio a giudizio di un ex funzionario dell'intelligence accusato di aver fornito a un giornalista documenti relativi a una prassi da lui ritenuta illegale e il mandato di comparizione per un giornalista del New York Times a cui si vuole strappare il nome di una fonte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da